Quando Caricamento non era stata ancora offesa dalle bombe che l’avrebbero colpita il 22 ottobre del 1940… quando nemmeno il più scellerato dei palazzinari avrebbe potuto immaginare che, nel dopoguerra, al posto del fronte mare medievale di Sottoripa, avrebbero costruito un leviatano di cemento.
Quando la piazza voluta dai reali sabaudi fungeva da capolinea ferroviario per la tratta che collegava il porto della Superba direttamente con Torino.
Quando non era difficile intuire perché la piazza, centro di smistamento merci, avrebbe assunto a partire dal 1854 quel nome ma, solo dal 1893 sarebbe stata sorvegliata dalla statua di Raffaele Rubattino, l’armatore protagonista delle imprese garibaldine, eseguita dallo scultore Augusto Rivalta.