Storia di una Croce, di una Bandiera…

di un re, di un viaggio… di un Vessillo, il VESSILLO.

Già nel 700 d. C. era presente in città una guarnigione di soldati bizantini che aveva il compito di mantenere le coste libere da scorrerie piratesco musulmane.
Erano così ben integrati e accetti nel tessuto sociale cittadino che, quando portavano in processione lo stendardo del loro Santo (S. Giorgio) nell’omonima chiesa, a loro si univa spontaneamente la popolazione.
Venerati quindi, da tempi remoti, S. Giorgio e la sua croce, il cui utilizzo è già attestato dal 1096 divennero, dopo le imprese dell’Embriaco nel 1099 simbolo ufficiale della nascente Repubblica.

 

"Il Gonfalone di San Giorgio".
“Il Gonfalone di San Giorgio”.

Nel 1190 Riccardo Cuor di Leone, sovrano d’Inghilterra, chiese ai genovesi navi, marinai, ammiragli e scorte per trasportare il suo esercito a Gerusalemme.
Durante la traversata si accorse che musulmani, turchi, spagnoli, francesi e catalani se ne stavano ben alla larga.
Incuriosito ne chiese il motivo all’ammiraglio Lercari comandante della spedizione, il quale probabilmente dette una risposta simile a questa: “Vede Vostra Maestà, indicando la Croce di S. Giorgio, tutti sanno che chi osa attaccar battaglia contro un legno difeso da questa insegna, incorrerà in morte certa” (il corpo dei Balestrieri, di cui erano dotate le galee genovesi, incuteva infatti rispetto e terrore in tutti i mari).
Il re chiese allora, versando un canone annuale, di poter battere nel Mediterraneo e nel Mar Nero la bandiera genovese, in modo che nessuno osasse attaccar briga.
Dopo un paio di secoli, a seguito dei buoni rapporti instauratisi, i genovesi regalarono agli inglesi l’uso della bandiera che, ancora oggi è simbolo dell’Inghilterra, di Londra e della Marina Militare britannica.
Questa è la versione tramandata dalla successiva storiografia cinquecentesca (Annali del 1537 del Giustiniani) a scopi propagandistici alla quale si affianca un’altra curiosa aneddotica storiella.

Tale leggenda narra che agli inglesi, i genovesi abbiano venduto anche le spoglie del Santo (un Moro imbalsamato vestito da crociato) e addirittura il drago (un gigantesco coccodrillo del Nilo, animale che in Europa pochi conoscevano, anch’esso imbalsamato).

Storie suggestive e affascinanti ma purtroppo non dimostrabili.

Spesso il confine tra storia e leggenda è labile ma, in questo caso, è facilmente tracciabile. Ad oggi infatti, non esiste alcuna prova che attesti  l’esistenza di questo -è il caso di dirlo- sbandierato canone.

Non solo: è inoltre appurato che gli inglesi, come testimoniato dal celebre arazzo di Bayeux (1070/1080) che rappresenta la battaglia di Hastings del 1066 e dalla cronaca della spedizione di conquista di Guglielmo di Poitiers (“Gesta Guillelmi”), usassero ben prima del 1090 la bandiera con croce rossa in campo bianco denominata a quel tempo di San Pietro e solo successivamente di San Giorgio.

È importante infatti precisare che fino al 1242 coesistevano sia la bandiera del Comune (Croce rossa in campo bianco) di San Giorgio, primitivo vessillo di San Pietro, che il vessillo, citato per la prima volta nel 1198, (gonfalone del santo a cavallo che uccide il drago).

Anzi, fino a tale data, il vessillo di San Giorgio era identificato esclusivamente con il gonfalone mentre lo stendardo rosso crociato era associato solo al Comune.

L’associazione del Vessillo di San Giorgio alla rappresentazione della bandiera è quindi posteriore al 1242.

Come detto in altre occasioni, il Vessillo di S. Giorgio inteso come  gonfalone veniva dunque consegnato, dopo solenne processione e cerimonia al capitano della Galea ammiraglia (per poter issare la bandiera dovevano salpare minimo cinque navi in assetto da guerra con a bordo almeno venti balestrieri) al grido di battaglia: “PE ZENA E PE SAN ZORZO”(del quale non vi sono tracce scritte ma che viene tramandato oralmente da secoli), con l’impegno di onorarlo in battaglia e di riportarlo a casa, a qualunque costo.

Nonostante le sconfitte, a volte subite in 500 anni di guerre, il VESSILLO è sempre tornato sano e salvo.
 
“Brano dell’arazzo di Bayeux in cui le navi normanne di Guglielmo il Conquistatore issano il vessillo di San Pietro con la croce rossa in campo bianco”.

In Copertina: il Gonfalone di San Giorgio.

Storia di un Grifone…

anzi due…
Le origini di questo animale si perdono nella notte dei tempi: anticamente infatti custodivano miniere d’oro, oro con il quale costruivano nidi dove covare uova di smeraldo ed erano sacri al Sole.
Nella Roma augustea il Grifone, divenuto protettore dell’Impero, simboleggiava coraggio, forza e vigilanza.

Nel mondo cristiano rappresentava Cristo trionfante sui demoni; metà aquila, metà leone, con orecchie da cavallo il Grifone incarnava la potenza in cielo e la forza in terra.

“Peso con l’effige dei due Grifoni che reggono lo scudo coronato”. Foto di Franco Risso.

Quando nel 1248 Genova riuscì a sconfiggere i tedeschi di Federico II e i suoi alleati da terra e i pisani dal mare, rispolverò con orgoglio l’antico stendardo, in vigore dal 1193,  del Grifone nell’atto di artigliare l’Aquila (simbolo dell’Impero tedesco) e la Volpe (simbolo di Pisa), unito al motto:
“Griphus ut has angit sic hostes Ianua frangit.
“Come il Grifone artiglia queste, così Genova distrugge i nemici”.
Nel 1580 i Grifoni divennero due, posti a sorreggere lo scudo di S. Giorgio a protezione della città.
Ecco cosa rappresentano i Grifoni per Genova, quasi ottocento anni di storia, orgoglio, coraggio e LIBERTÀ.

Storia di una corona, di due Grifoni…

"Stemma della città di Genova".
“Stemma della città di Genova”.

di un Principe, di una Regina, di una croce invincibile e di un rostro…

1) In piccolo, sopra la Corona, Giano bifronte principe troiano, leggendario fondatore della città.
2) La Corona, prima simbolo del potere dogale, poi di quello regale della Madonna, eletta nel 1637 Regina di Genova.

3) I Grifoni, adottati nel 1248 allorché i nostri avi sconfissero l’arroganza imperiale tedesca e la spavalderia pisana, significano orgoglio coraggio e libertà.

4) La Croce di S. Giorgio a perenne ricordo della conquista di Gerusalemme e relativa liberazione del Santo Sepolcro ad opera dei crociati guidati dal Guglielmo Embriaco.

5) Il rostro a forma di testa di cinghiale di una nave romana rinvenuto nel porto nel ‘600, simbolo dell’antica e gloriosa vocazione marittima della città.

"Stemma abraso presente sul pavimento della chiesa di Zoagli".
“Stemma abraso presente sul pavimento della chiesa di Zoagli”.

Nello stemma sono quindi riassunti i simboli millenari di un Popolo.

Storia di un Diavolo…

di un esorcismo… e di un’enigmatica profezia.
Nell’anno del Signore 1778, un abate polceverasco di nome Bartolomeo Maggiolo, divenne oggetto, in seguito a sospette segnalazioni, di indagine da parte della Curia genovese.
L’Abate infatti, sempliciotto di modi e favella, cominciò improvvisamente a parlar forbito e a comportarsi in maniera anomala.
Fu stabilito, dopo un breve soggiorno all’ospedale dei pazzi, che fosse trasferito nella sua dimora di campagna nei pressi di Murta, nella speranza che il cambiamento d’aria gli fosse di giovamento.
Il religioso, per tutta risposta, cominciò a parlare in tedesco, francese, greco ed ebraico e ad occuparsi con arguzia,di argomenti politici, religiosi e filosofici.

“Asmodeo”.

Sentendo “odor di zolfo” la Curia ritenne opportuno inviare due esperti esorcisti ai quali il Maligno si dichiarò con il nome di Asmodeo.
Il diavolo resistette mesi alle sedute dei sacerdoti prendendosi gioco di loro e, addirittura, mettendoli in grave imbarazzo, svelando alcune loro passate malefatte.
Il Diavolo, forte dei suoi successi, fece una profezia, in perfetto latino, secondo la quale affermava che avrebbe ceduto solo “il giorno che non ha notte” e, sempre più sicuro di se, che si sarebbe arreso solo al “custode delle capre”.
Uno dei presenti si ricordò allora che, nel poco distante Monastero della Chiappetta, abitava un frate savonese, tal padre Becco (becco significa “custode delle capre”).

"La capra del custode".
“La capra del custode”.

Asmodeo fu condotto nella chiesa del frate e, dopo una lunga lotta, dovette arrendersi e abbandonare il corpo dello stremato Maggiolo.
Era l’8 settembre 1779, il giorno consacrato alla natività di Maria;
il giorno “quae noctem non habet”, che non conosce la tenebra…
Svelato… il diabolico enigma!

 

Storia dell’Ospitale dei Crociati

di cavalieri… di due Chiese… e di una leggenda.

“Il ducentesco campanile”.

Già prima dell’anno mille esisteva una Chiesa detta del S. Sepolcro che ospitava i pellegrini di partenza o di ritorno dalla Terra Santa.

Qui nel 1099 Guglielmo Embriaco consegnò alle autorità, fra il tripudio generale prima di trasferirle in Cattedrale, le ceneri del Battista.

Nel 1180 i cavalieri di S. Giovanni decisero di costruire due chiese, una sopra l’altra, con relativo Ospitale in modo che i malati potessero assistere alla Messa dal loro letto.

La Chiesa Superiore è tutta in pietra nera di Promontorio e ti avvolge in un’atmosfera magica (una delle poche tutta in pietra nera proveniente dalla cava di S. Benigno), quella Inferiore poi, nella sua essenzialità è strepitosa; in particolare la Cappella di S. Margherita dove i Crociati ricevevano la benedizione emana un fascino fiabesco.

"La chiesa superiore di Prè in marmo nero di promontorio".
“La chiesa superiore di Prè in pietra nera di promontorio”.

"Chiesa inferiore di Prè con le cappelle di S. Brigida e S. Margherita".
“Chiesa inferiore di Prè con le cappelle di S. Brigida e S. Margherita”.

Lasciati rapire dall’irreale silenzio e, se porgi l’orecchio, ti pare di sentire ancora lo sferragliare delle spade e delle armature.

I Cavalieri gerosolimitani di S. Giovanni erano un ordine religioso militare, antenato del più celebre Ordine dei Cavalieri di Malta.

"I Templari a Genova".
“I Templari a Genova”.

Divenuti ricchi e potenti affidarono (da”commendare” in latino) la gestione del complesso ad un amministratore. Per questo si chiama Commenda.

La leggenda poi narra la vicenda del miracolo di S. Ugo, al secolo Ugo Canefri, Priore di San Giovanni, uomo pio e valente guerriero che, intenerito dalle lamentele delle donne che, per lavare i panni dovevano percorrere troppa strada per raggiungere i lavelli, con la preghiera fece scaturire una sorgente d’acqua sul posto.

Tale Sorgente esiste ancora oggi e alimenta sia la Stazione Principe che una fontanella in Via Prè, proprio davanti alla chiesa.

“A Cimma”…

Così comincia la canzone di Fabrizio De André dedicata a questo tipico piatto genovese:

Ti t’adesciâe ‘nsce l’éndegu du matinCh’á luxe a l’à ‘n pé ‘n tèra e l’átrù i màTi t’ammiâe a ou spégiu de ‘n tianinOu çé ou s’amnià a ou spegiu dâ ruzà
Ti mettiâe ou brûggu réddenu’nte ‘n cantùnChe se d’â cappa a sgûggia ‘n cuxin-a á striaA xeûa de cuntà ‘e págge che ghe sun‘A çimma a l’è za pinn-a a l’è za cûxia

Traduzione: “Ti sveglierai sull’indaco del mattino quando la luce ha un piede in terra e l’altro in mare ti guarderai allo specchio di un tegamino il cielo si guarderà allo specchio della rugiada metterai la scopa dritta in un angolo che se dalla cappa scivola in cucina la strega a forza di contare le paglie che ci sono la cima è già piena e già cucita…

Una pancia di vitello che cucirai (come si faceva per i materassi) .

Attenzione la sacca non deve avere venature o tagli, dopo cucita riempila d’acqua e vedi che non ci siano perdite è importantissimo. Se la pancia di vitello è integra e le cuciture valide, il problema non esiste, mi raccomando è meglio un uovo in meno che uno in più.

La pancia di vitello che cucirai (come si faceva per i materassi) lasciando un’apertura di dieci cm. dev’essere un rettangolo all’incirca di 26 x 18cm (per 5/6 uova) a volte i macellai la cuciono loro.

Preparazione: tagliare la carne a pezzetti e farla rosolare nel burro.

In una terrina mettere le uova, sbatterle (non troppo) aggiungere: la carne, la cervella ridotta a pezzetti, il formaggio grana, i pinoli, la carota a pezzetti, la lattuga, i piselli, la maggiorana (la pèrsa lègia) e l’aglio, il sale il pepe, amalgamare il tutto (se sei solito farlo assaggia).

img-20161127-wa0000
“A Cimma”. Foto e preparazione dell’autore.

Importante riempire la cima sino a tre quarti non di più, anzi qualcosa in meno, sennò scoppia.

Cucire la parte aperta, lavarla sotto il rubinetto e metterla in un piatto.

Mettere la cima a cuocere in una pentola (molto capiente) con acqua e sapori, (carota, sedano, cipolla) a freddo, ogni tanto girarla, appena prende il bollore spegnere e lasciare riposare cinque minuti poi riaccendere e falla cuocere a fuoco lento, (dev’esserci sempre il bollore) per almeno un’ora e mezzo o due, controllala spesso e girala, attenzione a non romperla, se vedessi che esce dalle cuciture del ripieno, niente panico, toglila dall’acqua prendi un canovaccio avvolgila e legala, poi la rimetti a cuocere.

Quando è cotta dopo almeno un’ora e tre quarti la punzecchi con un ago.

La togli dall’acqua con cautela, (vedrai sarà un pallone oblungo) la adagi su di un tagliere sul lavandino metti sopra un altro tagliere o un piatto piano (meglio un tagliere) e sopra metti dei pesi.

Io metto una pentola con acqua, oppure una pentola con dentro un mortaio di marmo, la cima si deve compattare, dentro non deve esserci più aria in modo da poterla tagliare a fette senza che si sbricioli), devi “caricare” la cima in modo che si riduca di molto e praticamente butti fuori i liquidi (pochi) e si appiattisca, per poterla poi tagliare.

img-20161127-wa0001
“La caratteristica forma schiacciata”. Foto ed elaborazione dell’autore.

Falla il giorno prima, magari alla mattina, la lasci in carico due o tre ore, il tempo necessario, poi la avvolgi in un tovagliolo bianco bagnato e strizzato e la riponi in frigo.

Ecco fatto la cima è pronta da gustare. Spero di esser stata chiara, questo è il metodo che faccio io e che fa mia madre e poi mia nonna.

Se la fai così per filo e per segno, vedrai che ti verrà bene…

Ricetta e procedimenti di un’anziana cuoca genovese che non c’è più.

Curiosità in tavola

"A Cimma"...

"A Cimma"...

Così comincia la canzone di Fabrizio De André dedicata a questo tipico piatto genovese: Ti t'adesciâe 'n...
"A me le torte di Zena"...

"A me le torte di Zena"...

Certo le scuole napoletane e siciliana di chiara impronta araba, per non parlare di quella asburgica...
"Cacao Meravigliao..."

"Cacao Meravigliao..."

Proveniente dal nuovo mondo il cacao, per la prima volta, venne importato da Cristoforo Colombo, durante...
"Intu mezu du ma... gh'è 'n pesciu tundu..."

"Intu mezu du ma... gh'è 'n pesciu tundu..."

  Che derivi dal norvegese “stokkfisk”, dall’olandese “stocvisc” con il significato di pesce bastone, o...
"Mangi la sbira... e poi muori"...

"Mangi la sbira... e poi muori"...

La sbira è un piatto povero della cucina genovese dalla tradizione plurisecolare che risale addirittura ...
"Quattro amici al bar"...

"Quattro amici al bar"...

Il Bombardino, una delle più diffuse bevande montanare, nacque al rifugio "Mottolino" di Livigno in ...
"Se piace al Padrino..."

"Se piace al Padrino..."

La storia del salame di S. Olcese è sostanzialmente “cosa loro”, dei Cabella e dei Parodi  le due famig...
"U vin giancu de Cônâ"...

"U vin giancu de Cônâ"...

Nell’anno 218 a.C., durante la Seconda Guerra Punica , Genova  alleata di Roma, subì l’imprevisto e viole...
"Voglia di gelato"...

"Voglia di gelato"...

Chi non ha mai gustato seduto ad un tavolino in compagnia dei propri genitori Il Paciugo alzi la mano? Il...
A fugàssa

A fugàssa

Mi raccomando, soprattutto per i foresti, la focaccia va gustata con la parte sapida e croccante...
Chiamatela Panélla...

Chiamatela Panélla...

La castagna ha rappresentato per secoli la principale fonte di sostentamento dei Liguri dell'entroterra....
Ciupin

Ciupin

Ogni regione italiana affacciata sul mare presenta in tavola la propria versione della zuppa di pesce....
Coniglio alla ligure

Coniglio alla ligure

Lo so il coniglio alla ligure, piatto tipico del ponente della regione, andrebbe cotto in un classico...
Focaccette e focaccia di patate

Focaccette e focaccia di patate

Per me la focaccetta di patate è legata al ricordo dei nonni, polceveraschi doc, di mia moglie. Circa ...
Frittelle di San Giuseppe

Frittelle di San Giuseppe

Il 19 marzo si celebra San Giuseppe festa per la quale, in piena quaresima, si permise di derogare al...
Fritto Misto alla Genovese

Fritto Misto alla Genovese

Il fritto misto alla genovese è una pietanza completa a base di ortaggi di stagione (patate, ...
Fru fru

Fru fru

I wafer hanno una storia inaspettatamente lunga che si dipana nel corso dei secoli a partire dal XV...
Gli Sgabei

Gli Sgabei

Per raccontare questo semplice piatto sconfino nello spezzino dove gli sgabei costituiscono, sia nella...
I Barbagiuai

I Barbagiuai

I Barbagiuai sono degli appetitosi ravioli fritti tipici della Val Nervia nell'entroterra di Ventimiglia....
I Biscotti del Lagaccio...

I Biscotti del Lagaccio...

Dagli archivi della Repubblica si evince che I biscotti del Lagaccio nacquero nel 1593 in un antico forno...
I Cavulin

I Cavulin

I cavolini alla panna, immancabili protagonisti delle tavole domenicali, sono uno dei dolci più apprezzati ...
I Corzetti...

I Corzetti...

I corsetti o corzetti, detti curzetti o cruxetti in lingua genovese, sono una pasta tipica della cucina...
I Gattafin

I Gattafin

A Levanto una cava di pietra raggiungibile dal mare chiamata "la gatta" simboleggia la secolare tenacia...
I Muscoli

I Muscoli

Muscoli o cozze? questo è il problema. Qualche anno fa persino l'Accademia della Crusca è intervenuta i...
I Natalin

I Natalin

Ci fu un tempo in cui, prima che fossero soppiantati dai ben più ricchi ravioli , i natalin (natalin ...
I Panigacci

I Panigacci

Quando mi trovo nella sede delle mie vacanze estive a Deiva Marina (Sp) è d'obbligo una tappa in Lunigiana ...
I Pesci saê

I Pesci saê

Non è un caso che un vecchio detto popolare reciti: "chi sala le acciughe ad aprile perde il sale, le ...
Il Bagnùn de Ancioe

Il Bagnùn de Ancioe

Il Bagnùn de Ancioe (Bagnùn di Acciughe) è il piatto tipico di Riva Trigoso , borgo marinaro, frazione de...
Il Canestrello prezioso quanto una moneta

Il Canestrello prezioso quanto una moneta

Fra i dolci di pasticceria secca il canestrello nella nostra regione è senza dubbio fra i più a...
Il carciofo di Napoleone

Il carciofo di Napoleone

Perinaldo è un grazioso borgo medievale in provincia di Imperia, famoso per aver dato i natali ...
Il mio nome è Magro... Cappon Magro...

Il mio nome è Magro... Cappon Magro...

Si tratta di uno dei piatti più importanti e complessi della nostra cucina. Una vera e propria, soprattutto ...
Il pesce alla ligure

Il pesce alla ligure

La preparazione del pesce alla ligure sia che sia fatta in umido o al forno implica una profonda relazione...
Il Pesto di Pentema l'antenato di quello genovese

Il Pesto di Pentema l'antenato di quello genovese

A Pentema, un paesino nel Comune di Torriglia che sembra -anzi è un presepe -, da alcuni anni è ripresa l...
L'Asinello l'aperitivo corochinato.

L'Asinello l'aperitivo corochinato.

Per me che da studente nei primi anni '90 bazzicavo nella zona soprattutto nelle serate del fine settimana...
La frittata di Rossetti

La frittata di Rossetti

Per quelli della mia generazione, non essendo purtroppo più fruibile il bianchetto, il rossetto ne ...
La Genovese partenopea

La Genovese partenopea

A Genova quando si parla di sugo e carne alla genovese s'intende il "Tuccu" con cui condire taglierini...
La leggenda della pizza di Andrea...

La leggenda della pizza di Andrea...

Nella versione originale nata nel '400 la "Pizza di Andrea", "Piscialandrea"o "Pissaladiera" era una...
La Mostardella

La Mostardella

La Liguria -si sa- non gode di grande fama nell'ambito dell'arte della preparazione dei salumi. A...
La Pànera il semifreddo dei genovesi

La Pànera il semifreddo dei genovesi

A proposito di gelati a Genova è impossibile non parlare della pànera, l’autoctona crema genovese a b...
La Prescinsêua...

La Prescinsêua...

La prescinsêua o quagliata genovese è un formaggio a pasta molle dal gusto fresco e acidulo. Secondo u...
La trippa alla genovese

La trippa alla genovese

Diffusa da nord a sud la trippa è un piatto povero comune un po' a tutte le regioni d'Italia: basti ...
Le acciughe...

Le acciughe...

"Le acciughe fanno il pallone che sotto c'è l'alalonga, se non getti la rete, non te ne lascia una, ...
Le Genovesi di Erice

Le Genovesi di Erice

Confesso, prima che un amico siciliano me ne parlasse e facesse assaggiare, ne ignoravo l'esistenza....
Le lattughe ripiene

Le lattughe ripiene

La zuppa di lattughe ripiene (leitughe pinn-e) costituisce un emblematico esempio dell'ingegnosa capacità ...
Le Sciamadde

Le Sciamadde

Le sciamadde, dal termine genovese sciamadda ovvero "fiammata", costituiscono caratteristico patrimonio...
Le Tomaxelle

Le Tomaxelle

Le tomaxelle sono un piatto tradizionale genovese a lungo dimenticato. In estrema sintesi si tratta...
Lo Sciachetrà...

Lo Sciachetrà...

“Superba ardeva di lumi e cantici, nel mar morenti lontano Genova, al vespro lunare dal suo arco marmoreo d...
Mandilli de saea...

Mandilli de saea...

Le storie ufficiali fanno risalire al XIV sec, in piena età comunale, la nascita delle corporazioni ...
O Baxeichito

O Baxeichito

Al civ. n. 17 di vico Denegri si trova una delle più antiche osterie di Genova e d'Italia. Una ...
O Læte doçe. (Il Latte dolce).

O Læte doçe. (Il Latte dolce).

Alzi la mano chi, quando arriva in tavola il fritto misto alla genovese , non va subito a cercare...
Per Buglione e per i pansoti...

Per Buglione e per i pansoti...

I pansoti sono un piatto imprescindibile della cucina ligure che racchiude l’intima essenza del nostro c...
Quaresimali e Cavagnetti

Quaresimali e Cavagnetti

Molto semplice e, per questo quasi dimenticata, è la tradizione dolciaria pasquale genovese che, prima ...
Röba pinn-a

Röba pinn-a

Le verdure ripiene costituiscono classico esempio della genuina semplicità della cucina ligure. Zucchina ...
Storia del "rovigliolo" (raviolo)...

Storia del "rovigliolo" (raviolo)...

 ... del Paese della Cuccagna... di un poeta goliardico e... di un nostalgico musicista... Già ...
Storia del pandolce...

Storia del pandolce...

... dall'Egitto, alla Grecia... fino alla Persia... dalla tavola dell'ammiraglio... fino a quella di...
Storia della "Gattafura" (la torta pasqualina) ...

Storia della "Gattafura" (la torta pasqualina) ...

  Con questo curioso titolo erano note secoli fa, le torte miste di verdure e formaggio. Fra queste ...
Storia della focaccia recchelina...

Storia della focaccia recchelina...

La storia della focaccia al formaggio affonda le proprie radici in tempi molto lontani: addirittura,...
Storia di un assedio...

Storia di un assedio...

... di un pasticcere geniale e... di un dolce speciale (la Sacripantina). Nel 1800 Genova , entrata...
Storia di un monopolio...

Storia di un monopolio...

... di un Vescovo pignolo... di sciamadde... insomma di fugassa... La focaccia viene citata per...
Storia di una piantina regale...

Storia di una piantina regale...

... di una salsa... panacea di tutti i mali ... di un condimento ineguagliabile... Alcune fonti...
Storia di una tempesta, di un naufragio...

Storia di una tempesta, di un naufragio...

... di una rivalità secolare... la leggenda della genesi di un piatto semplice e gustoso della nostra ...
Tortino di acciughe alla maniera di Vernazza

Tortino di acciughe alla maniera di Vernazza

Nella maggior parte d'Italia le chiamano alici, qui in Liguria sono le acciughe e sono un vero e proprio...
U Tuccu

U Tuccu

Così in una lettera spedita all'amico Luigi Germi nel 1839 e conservata presso la Library del Congresso ...

Storia dei Guardiani della Città…

Sopra la Galleria N. Bixio, intitolata al generale garibaldino, che collega le Piazze Corvetto e Portello, nel 1929 sono state collocate, opera dello scultore Eugenio Baroni, le statue dei due condottieri più famosi della nostra storia:
La prima raffigura Guglielmo Embriaco, il conquistatore di Gerusalemme, con una grande Croce di S. Giorgio sul petto e la spada avvolta nell’alloro.

embriaco
“G. Embriaco del Baroni 1929”


Ai piedi è posto un elmo saraceno a ricordare le sue imprese in Terrasanta.
La seconda rappresenta invece un anziano Andrea D’Oria, l’ammiraglio padre della Patria, nell’atto di lisciarsi pensieroso la barba, con un mano, e pronto a brandire la spada, con l’altra.

"Andrea Doria del Baroni del 1929".
“Andrea Doria del Baroni del 1929”.

Fra le gambe un delfino a simboleggiare il suo rapporto privilegiato con il mare.
A me piace pensare che ci proteggano…

“L’immagine di te sempre nel cuore, mia terra, porterò…”

Dedicato a tutti i cultori della nostra terra…
le vibranti rime di “Liguria” composte da un ispirato Camillo Sbarbaro.
Scarsa lingua di terra che orla il mare,
chiude la schiena arida dei monti;
scavata da improvvisi fiumi, morsa
dal sale come anello d’ancoraggio;
percossa dalla fersa; combattuta dai venti che ti recano dal largo
l’alghe e le procellarie;

"Il mare tra Framura e Levanto".
“Il mare tra Framura e Bonassola”.

ara di pietra, tra cielo e mare,
levata dove brucia la canicola
aromi di selvagge erbe.
Liguria,
l’immagine di te sempre nel cuore,
mia Terra, porterò.

Foto di Bonassola.

L’Abbazia di San Fruttuoso…

Come una perla nascosta in fondo a uno scrigno, riparata da un’incantevole baia, in uno dei luoghi più affascinanti della mia Terra, si erge la millenaria Abbazia di Capodimonte, gioiello del comprensorio di Portofino, meglio nota con il titolo di S. Fruttuoso.
Dal nome del santo catalano del terzo secolo le cui ceneri, portate da San Prospero nel 711 in fuga da Tarragona, vennero traslate dai genovesi per sottrarle alle razzie degli Arabi in Spagna.

In seguito divenne un potente Cenobio con proprietà e possedimenti sparsi un po’ ovunque, anche fuori regione.

"La millenaria Abbazia".
“La millenaria Abbazia”.

L’Abate era talmente importante che aveva il privilegio di indossare la Mitra come il Vescovo.
Per questo, per oltre tre secoli, il titolo fu appannaggio di membri della famiglia Doria che qui seppellirono i propri cari.

Dopo anni di declino e di utilizzo come Commenda a metà del ‘500 il Principe Andrea 
Doria ne rinnovò il prestigio e fece erigere la celebre torre a difesa del complesso.
Nell’ 700 gli ultimi monaci abbandonarono l’Abbazia che cadde in rovina e venne occupata dai pescatori che la utilizzarono come abitazione.
La spiaggia che ancor oggi è meta di escursionisti in realtà prima del 1915 non esisteva.
Infatti a causa di un alluvione i detriti della montagna franata vennero lì sistemati.
Per secoli le imbarcazioni attraccavano direttamente sotto le arcate all’interno.
Negli anni ’80/90 del Novecento il Fai ha ristrutturato il tutto riportandolo all’antico splendore.