
Si stagliava a picco sullo scogliera dove oggi sorge il Poggio della Giovine Italia. Nella seconda metà dell’800, nei suoi sotterranei venivano gettati i corpi dei giustiziati per impiccagione presso la sottostante Cava. Per questo era nota anche come “la parrocchia degli impiccati”. Nel 1905 la secolare chiesa venne demolita e i resti umani dei condannati trasferiti al cimitero di Staglieno.
La Basilica, dall’alto delle sue cupole, domina solitaria e triste il colle…
non è cambiato granché… la cremagliera della Funicolare Principe Granarolo adempie con solerzia al proprio compito… risparmiando agli umani disumane fatiche…
si arrampica verso un cielo da sempre in salita…
Come ogni mestiere o corporazione che si rispetti anche questi artigiani eressero la loro edicola intitolandola alla Madonna Regina e al Bambinello. Realizzata in stucco nel XVIII sec. oggi, purtroppo, giace mutilata e trascurata, dimenticata da tutti nel più imbarazzante degrado.
La Madonna della Neve, questo il suo nome, ha sopportato il freddo delle neviere ma non quello dell’indifferenza.
non bastarono due piazze, De Ferrari e della Vittoria, stracolme di folla adulante per ascoltare il discorso del Duce… quando Benito incensò la potenza marittima dei genovesi, baluardo e orgoglio nazionale… quando proclamò la vicinanza del regime alla Germania nazista di un Hitler, da poco transitato di passaggio dalla Superba… quando il bene che
Mussolini voleva agli italiani era così commovente… da portarli a morire in guerra… quando Genova non si era ancora ricordata del suo glorioso passato repubblicano…