"... Ma tu che vai, ma tu rimani Anche la neve morirà domani L'amore ancora ci passerà vicino.Nella s...
"Era già l’ora che volge il disio
ai navicanti e ‘ntenerisce il core
lo dì c’ han detto ai dolci a...
"È vero, principe (Miškin) che lei una volta ha detto che la ‘bellezza’ salverà il mondo?
State a sent...
"Vicinissimo, sotto i nostri occhi, scavato a lungo andare dall'impeto del torrente che scorre sotto...
Polittico dell'Annunciazione opera del 1470 dell'artista alessandrino Giovanni Mazone. Conservato nella...
Figaro qua, Figaro là! Il Barbiere di Siviglia?
No l'antica, ...
Il Salone della Vendetta di Palazzo Antonio Doria , sede oggi della Prefettura di Genova, è decorato ...
In via Lomellini n. 8 si trova il prestigioso palazzo Cosma Centurione, anche Durazzo Pallavicini dai...
Al civ. n. 2 di Piazza della Meridiana si trova, progettato da Bartolomeo Bianco, il secentesco Palazzo...
L'indirizzo ufficiale di palazzo Gio. Batta Saluzzo corrisponde al civ. n. 7 di Via Chiabrera. In realtà ...
In Salita Santa Caterina al civ.n.3 si trova, costruito a metà del '500 da Giovanni Battista Castello ...
"Bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
Che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä".
"Padrone d...
Nelle altre città si parcheggiano auto e scooter... a Genova... le barche a vela, a motore e i gozzi.
La ...
Il besagnino in Via San Bernardo 16r espone le sue primizie.
Lo...
Sembra la calle di una ciudad andalusa durante la siesta pomeridiana...
Il medievale Borgo Incrociati...
Oggi non c'è stato un solo genovese che non abbia rivolto lo sguardo ai quattro punti cardinali per ...
"Per comporre i miei versi in castità voglio, come gli astrologhi, dormire accanto al cielo, ...
Romantici borghi medievali dell'entroterra del ponente ligure? No... scorci incantati in pieno centro...
Castello Bruzzo costruito nel 1904 dall'architetto...
Proprio come Narciso la Piazza si specchia e si riflette nelle acque della sua fontana.
"Quanto lamento...
"Un campanile che non sembra vero
segna il confine fra la terra e il cielo.
Ma tu che vai, ma tu rimani..."...
"Pure colline chiudevano d’intorno
marina e case; ulivi le vestivano
Salita Carbonara in un giorno di maggio... il tracciato segue quello dell'omonimo torrente sotterraneo.
La...
Il toponimo di Salita del Fondaco richiama l'antica consuetudine mediterranea legata all'utilizzo di...
La commovente settecentesca Deposizione di Gesù nel Sepolcro del Maragliano custodita in San Matteo ...
Protagonisti certo sembrano i colorati ombrellini che hanno allietato i ...
In Campetto al Civ 2, oggi sede di un grande magazzino, si trova il Palazzo Casareto De Mari, meglio...
In quella che un tempo era la popolosa Via della Madre di Dio odierni giardini Baltimora , all'altezza...
L'ottocentesco Forte Puin (Padrino poiché sovrintendeva ai 2 Fratelli, Minore e Maggiore) deve il suo ...
Funicolare Gloria di Lisbona o Tibidabo di Barcellona?... no S. Anna e Granarolo Genova.
La Grande ...
A Genova cielo e mare si specchiano l'uno nell'altro e viceversa, sono una cosa sola. Molto...
Palazzo Negrone Ayrolo sorge sull'accorpamento di quello che era un tempo, in Piazza Fontane Marose...
Downhill San Francisco?... no Via Assarotti Genova.
Il re sabaudo dirige il traffico mentre la torre...
Proprio come una bella donna, magari un po' in là con gli anni, ma pur sempre fascinosa, Genova va ...
Scorci romani? No campanili genovesi visti dai giardini Luzzati.
La Grande Bellezza...
...
Andarsene via così, se possibile, dev'essere ancora più dura che in un giorno di sole... e già viene vo...
Sventola la Croce di S. Giorgio mentre la Torre del Popolo e il Campanile di San Lorenzo osservano...
Il luna park, nella versione invernale o estiva che sia, a Genova ha una tradizione molto radicata....
La suggestiva piazza sita nei dintorni della Maddalena deve il proprio nome alla famiglia Lavagna, originaria...
"La cosa importante non erano i fuochi d’artificio, ma il fatto di essere lì, quella sera in quel po...
A Genova, si sa, la tradizione del presepe è molto sentita. Non esiste chiesa, oratorio o santuario ...
Tra le nubi che lentamente si colorano di blu filtra la luce di un tramonto che prepara la sua danza...
Sul portone principale di accesso di Palazzo Ducale si trovano i batacchi più fotografati della città. S...
Da Piazza De Ferrari percorrendo in discesa vico della Casana al civ. n. 76 si incontra il più vecchio ...
Nel 1342 la "Bergomatium Baiulorum Sodalitas" (la Compagnia dei Caravana Bergamaschi ) ottiene il permesso...
"E intanto era aprile,e il glicine era qui, a rifiorire".Cit. Pier Paolo Pasolini.
"E mi sembrava...
Si tratta probabilmente del gozzo più famoso di Genova che, da decenni (purtroppo è andato distrutto d...
"Peter Clemenza quella notte dormì male. La mattina si alzò presto, si preparò da solo la colazione co...
Il mare di Settembre non si può spiegare, si può solo respirare.
"Ed ecco ce ne andiamo come siamo v...
Dopo tanto vagare il mare disse al sole che al tramonto si stava rinfrescando nelle sue acque: "Che bella...
All'interno della chiesa di S. Marco al Molo l'altare della corporazione dei Bombardieri (addetti...
Minareto di una moschea?... no il cinquecentesco Mirador di Palazzo Nicolosio Lomellini...
Questo anonimo torrione ormai dimenticato ed inglobato fra le irriverenti vicine abitazioni è quel ...
Varcato l'incantevole atrio del palazzo Nicolosio Lomellino di Via Garibaldi n. 7 si accede al cortile...
L'edificio noto come il palazzo dei Giganti in via XX settembre fu costruito nel 1896 dall'architetto...
Il piano di S. Andrea è la zona dell'omonimo colle sul quale si staglia Porta Soprana che, prima ...
Dalla circonvallazione a monte -è noto- come si goda di uno dei panorami più suggestivi della città.
...
"Quando attraverserà l’ultimo Vecchio Ponte , ai suicidi dirà baciandoli alla fronte. Venite in Paradiso là ...
In primo piano il Ponte Romano costruito per attraversare il torrente Nervi. Si tratta di un classico...
All'alba o al tramonto anche la parte più moderna del Porto Antico esercita il suo fascino e persino ...
«I genovesi non sono egoisti come qualcuno - sbagliando - sostiene. Abbiamo voluto metterti Genova ...
Valerio Castello concepisce a metà 600 per la galleria di palazzo Balbi Senarega in Via Balbi n. 4 ...
La versione originale della sala di Palazzo Ducale in cui si riunivano i 400 nobili che decidevano dei...
Percorrendo il Vico del Campanile delle Vigne , ci si imbatte in uno strepitoso sarcofago del II sec. ...
Il teatro progettato da Carlo Barabino venne inaugurato il 7 aprile 1828. Per l'occasione venne eseguita...
"Bisogna pagare qualunque prezzo per il diritto di mantenere alta la nostra bandiera"
Cit. Ernesto Che...
"La nave dormiva, il mare si stendeva lontano,immenso e caliginoso,come l’immagine della vita,con l...
"Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di u...
"Ho chiesto dov'è la strada per la fiera della Maddalena.
Ho chiesto qual'è la strada per la fiera de...
"Se questi muri sapessero parlare, anche le strade potrebbero arrossire" cantavano De Andre' e Baccini...
Vico Vegetti si snoda in salita con il suo sinuoso percorso.
Pietra e mattonata rossa sono le...
Via della Maddalena un tempo passava tra i campi sotto l'antico Monte Albano (odierno Castelletto) esternamente...
Per Genova in pittura il ‘600 è sinonimo di Barocco. Lo stile sviluppato sulle orme di Rubens e Van Dy...
Alla confluenza con via Chiabrera si trova, in Canneto il Lungo al civ. n. 17, il palazzo Gio Andrea...
Da Santa Maria di Castello proseguendo in salita si giunge alla piazzetta di Santa Maria in Passione...
Al civ. n. 5 di Via Garibaldi si trova il Palazzo Angelo Giovanni Spinola di Luccoli prestigiosa sede...
A volte per ammirare la grande bellezza delle dimore patrizie genovesi non necessariamente bisogna affidarsi...
Nell'oratorio della chiesa di San Filippo Neri in Via Lomellini 10 l'attenzione è catturata dallo ...
Di notte l'incanto di Santa Croce
ti rallenta il respiro,
ti toglie la voce.
Alla luce...
Furibonda la mareggiata scatenata dopo la lite. La barca titubante ma fiduciosa osservava il mare nella...
"La Casa dei Doganieri"...
Siamo tutti alla ricerca del nostro varco...
Tu non ricordi la casa dei...
La zona di S. Francesco da Paola è quella che ospita l'omonimo santuario tanto caro ai naviganti.
Non ...
"Questa chiesa di Carignano sarebbe un vero capolavoro di grazia e di nobiltà accanto a Nostra Signora ...
La collina di Castello con il sottostante Campo di Giano (Sarzano ) sovrasta l'insenutara del Mandraccio...
Vico Denegri prende il nome dalla nobile famiglia Dinegro originaria di Portovenere.
Per via della...
In Piazza Soziglia al civ. n. 116r si staglia l'edificio che per lungo tempo ha svolto la funzione di...
In Via San Bernardo c'è una bottega dove regnano tutti i colori dell'iride e trionfano aromi provenienti ...
La fontana di Piazza Colombo recentemente restaurata un tempo si trovava sul Ponte Reale davanti a Palazzo...
La secentesca Fontana di Nettuno di Taddeo Carlone nei giardini della Villa del Principe . Lo scatto...
Gli insoliti colori a tinte scure impreziositi dai bagliori delle luci notturne conferiscono alla piazza...
In cima alla tortuosa salita di Via Luccoli in una nicchia sotto il muro di contenimento di Piazza...
Dal 1942 in Sottoripa "in quell'aria carica di sale gonfia di odori..." la goduriosa friggitoria Carega....
Dove oggi sorge l'area recuperata del Porto Antico un tempo pulsava il cuore laborioso della città:
"Del ...
No questa mi spiace non si può proprio confondere con nessun'altra costruzione umana. Buon Compleanno ...
A Villa del Principe il loggiato che si affaccia sul giardino è superbamente decorato da Perin del ...
In Piazza delle Scuole Pie al civ. n. 3 si trova il duecentesco, con relativa loggia, Palazzo Lasagna....
Nella chiesa di S. Maria delle Vigne è impossibile non notare la suggestiva Madonna della Vita nota ...
Opera del pittore olandese di scuola fiamminga David Gerard (Oudewater 1460-Bruges 1523) a Palazzo Rosso...
Il toponimo della zona delle Vigne rimanda a prima dell'anno Mille quando la contrada era identificata...
Piazza del Carmine è il punto di partenza ideale per una passeggiata alla scoperta di un quartiere ...
Terra e mare stavano litigando per stabilire i rispettivi confini. Mentre i venti cominciavano a soffiare...
La panchina aspetta, non ha fretta,
di abbracciare chi vuol...
Atmosfere scozzesi magari nei paraggi del castello di Edimburgo?... no Salita delle Battistine...
A forza di salire scale s’arriva in cielo...
"Voi non sapete a...
"Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua".
(Antoine de ...
Sul lato del Portale di S. Gottardo della Cattedrale di S. Lorenzo che si affaccia dell'omonima via...
Ancora oggi il campanile di San Lorenzo e la Torre del Popolo o Grimaldina , simboli del potere...
I soffitti della Basilica dell'Annunziata nella loro abbagliante opulenza lasciano lo stupefatto visitatore...
Il tratto detto delle "Cannoniere" delle duecentesche mura della Malapaga che, raccordandosi...
Le gru del porto, gigantesche giraffe d'acciaio, si stagliano all'orizzonte come sentinelle del porto....
No non è un muraglione qualunque.... bensì le miagette il tratto di Vico sotto le Murette delle mura d...
"... Qui delle divertite passioni
per miracolo tace la guerra,
qui tocca anche a noi poveri la nostra...
La straordinaria carriera di Alfred Hitchcock come regista ebbe inizio proprio a Genova in una...
A prescindere dalla giocosa operazione di marketing di Costa crociere a Genova gli scivoli in mare sono...
In Via dei Giustiniani al civ. n. 21 si ci imbatte in quel che resta della loggia medievale del casato....
La Madonna di Porta Aurea, oggi custodita presso il museo di Sant'Agostino , fu realizzata dal celebre...
Manarola come del resto le altre quattro con sorelle che compongono le Cinque Terre è una perla incastonata ...
"Coloro che vivono in riva al mare difficilmente possono formare un solo pensiero di cui il mare...
L'edificio in Salita Santa Caterina n. 4, noto come Palazzo Gio Batta Spinola, poi Agostino Airolo ha...
La luna risplende nel blu cobalto del cielo. Anche lei si fa largo impaziente fra le case per sbirciare...
"Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che possono esistere solo quando siamo giovani, caro...
Il cinquecentesco Palazzo Castellino Pinelli in Via San Siro n. 2 si infila fra Via San Siro e Piazza...
Al civ. n. 6 di Piazza dell'Agnello si trova il Palazzo di Vincenzo e Carlo Pallavicino, l’edificio p...
Camminando con il naso all'insù ecco Palazzo Niccolò Spinola in Luccoli con il suo bel portale in semi c...
È l'unico palazzo di tutto il centro storico isolato da altri edifici su tutti i lati.
Si tratta del ...
"Affaticato dal camminare, mi siedo su una panchina, testimone ammirato del modo con cui quel fiero dominatore,...
..."cari fratelli dell'altra sponda
cantammo in coro giù sulla terra
amammo in cento l'identica donna
partimmo ...
Percorrendo la Circonvallazione a Monte da Corso Magenta si accede in un luogo incantato dove il tempo...
Questa suggestiva cinquecentesca opera d'arte conservata nel museo Diocesano di Genova era custodita...
Già in epoca romana Plinio il Vecchio raccontava ammirato della grande bellezza del borgo di Portofino ...
Rarissima e minuziosa immagine di Genova nel 1489.
Dettaglio tratto dal Portolano di Albino de Canepa,...
Sembra il classico paesaggio esotico di una cartolina caraibica o di una baia brasiliana ed invece è ...
Gran Canaria?... no Genova Quarto Aprile 2018
La Grande Bellezza...
Miami Florida?... no grazie... Quarto dei Mille...
La Grande Bellezza...
Il cielo borbotta sinistri presagi su uno scorcio che sembra un angolo agreste di un Borgo medievale....
C'è chi parcheggia le auto in doppia fila e chi... le barche.
La Grande Bellezza...
Lontane e misteriose contrade anglosassoni? No un tappeto verde che conduce alla secentesca farmacia...
"... Fra un miserere e un'estrema unzione
Il bene effimero...
Salita alla Spianata di Castelletto conduceva all'omonima zona che in epoca romana era chiamata monte...
Scorci incantati, con cupole fiabesche, di creuze che arrancano ansimanti verso un cielo da sempre in...
“San Giacomo che sconfigge i Mori" del Navone, cassa processionale settecentesca un tempo conservata n...
Chiesa e Piazza di San Matteo. L'indiscutibile fascino a lesene bianco nere della roccaforte dei D'oria....
Il suggestivo portale neo rinascimentale con annunciazione nella lunetta della Basilica di Santa Maria...
Sopra l'archivolto di Via Balbi 126 a/r la statua marmorea con aureola in ferro di San Giovanni Battista...
Paris?... No Gênes...
La Grande Bellezza...
L'origine del toponimo rimanda alla presenza dei cannicci che costeggiavano il tragitto che degradava...
Anche il tempo si è preso una pausa per ammirare il magico scorcio di Piazza San Bernardo.
A destra ...
Le varie sfumature di azzurro e celeste proprio come quelle di un acquerello mi hanno riportato...
Il centro commerciale coperto più antico del mondo addobbato a festa in occasione del compleanno della ...
Come atleti di uno sport di squadra prima della partita i palazzi di Piazza dell'Amor Perfetto sembrano...
Alzando lo sguardo fra i cornicioni a Genova capita anche di assistere a zuffe fra giganti e divinità. ...
No, non ci troviamo sui canali di Venezia ma in darsena, nel cuore antico del porto medievale della...
Medioevo era triste, solo e dimenticato perché tutti lo avevano tacciato di essere tenebroso. Persino ...
Al civ. n. 3 di Piazza Sauli si trova il cinquecentesco Palazzo Antonio Sauli. La lussuosa dimora patrizia...
All’inizio del 1100 Genova si presentava come una roccaforte turrita munita di sessantasei poderosi t...
In San Bartolomeo degli Armeni lo stupefacente splendore del Trittico del 1415 Madonna coi Santi e (nella...
Il cinquecentesco Salone Cambiaso a Palazzo Gerolamo Grimaldi, vulgo della Meridiana, affrescato da Luca...
Il golfo è come sempre solcato dalle navi, i monti attorno sono brulli e disabitati, la Lanterna ...
Capo di Santa Chiara segna il confine fra due meravigliosi borghi marinari. Da una parte la famosissima...
Terza scena secondo atto del Percorso iniziatico del romantico Parco di Villa Pallavicini a Pegli: Castello...
Da salita S. Leonardo si dipana via dei Sansone, una "creuza" nella quale il tempo sembra essersi fermato.
La...
Non é uno scorcio di Trastevere ma Via San Vincenzo che curva e si arrampica verso Via XX Settembre. ...
Porticati a bande bianco nere in omaggio agli antichi fasti della Repubblica ed eleganti palazzi...
In primo piano un elegante lampione pronto ad illuminare i sottostanti tavolini.
Sulla sinistra...
In Via Albaro si staglia Villa Saluzzo Bombrini detta per la sua stupefacente bellezza "Paradiso".
Edificata...
La cinquecentesca Villa Giustiniani, meglio nota come Cambiaso, oggi sede della facoltà d'Ingegneria. ...
Villa Rosazza, detta dello "Scoglietto" perché un tempo si affacciava a picco sul mare. Costruita ...
Bucolico paesaggio lungo le valli del Reno?
No Villa Serra a Comago.
La Grande Bellezza...
Impaziente di ammirare Zena (in arabo) "La Bella" il tramonto squarció le nubi e quando la vide lì, s...