Salita di San Matteo

Da Piazza De Ferrari salita San Matteo, passando per l’omonima splendida piazza roccaforte dei Doria, immette nel dedalo dei caruggi.

Percorrendo in discesa la salita, circa a metà sulla sinistra all’angolo con Vico delle Fiascaie, si nota una sfarzosa edicola votiva dedicata alla Madonna dell’Immacolata Concezione.

Al civ. n. 19 ecco invece il superbo portale marmoreo di Palazzo Doria Danovaro che rappresenta San Giorgio che uccide il drago.

Purtroppo il sovrapporta del XV secolo è stato rubato e sostituito con l’attuale fedele copia dell’originale.

In Copertina: Salita San Matteo. Foto di Stefano Eloggi.

San Giorgio in Salita San Matteo n. 19

Al civ. 19 della Salita ecco Palazzo Doria Danovaro con la copia dello splendido sovrapporta di S. Giorgio che uccide il Drago L’originale di fine XV secolo è stato rubato ad inizio del Novecento.

Il portale è realizzato ad imitazione del vicino, opera di Giovanni Gsgini, San Giorgio di palazzo Doria Quartara del civ. 14 .

Era privilegio esclusivo dei capitani che avevano difeso il vessillo di San Giorgio adornare l’ingresso della propria dimora con le effigie del patrono militare della Repubblica.

Dunque quando si notano in giro nei caruggi tali portali si è pur certi che lì in quella casa ha abitato un valoroso comandante della Signora del Mare.

In Copertina: San Giorgio che uccide il drago in Salita San Matteo. Foto di Giovanni Caciagli.

Via San Giorgio

Via San Giorgio dai portici di via Turati conduce in Piazza San Giorgio che fu per tutto il Medioevo il principale centro commerciale della città.

Qui, in quella che un tempo era identificata come contrada di Piazzalunga, aveva infatti sede l’antico forum romano e bizantino.

Punto strategico dunque di incontro e scambio favorito dalla convergenza della strada litoranea (oggi Canneto il Curto e Via delle Grazie), e del tracciato che dal porto dirigeva verso la Val Bisagno.

In quest’area avevano le proprie dimore i Cattaneo, i Della Volta e gli Alberici.

Di quest’ultimo casato, presente in zona fin dal 1141, rimame traccia nella torre di famiglia inglobata nel 1687 nel campanile della chiesa di San Giorgio.

Curioso il fatto che nella piazza oltre alla chiesa intitolata al santo patrono militare della città (oggi data in gestione alla Chiesa ortodossa della Santissima Trasfigurazione del Patriarcato di Mosca) vi sia anche quella della comunità pisana, di San Torpete.

La piazza infatti segnava il confine con il quartiere commerciale che i genovesi avevano concesso ai pisani e con i quali continuarono a trafficare, anche durante le frequenti guerre fra le due Repubbliche.

In tempi remoti la chiesa di San Giorgio custodiva anche il vessillo con le effigie del santo, preziosissimo simbolo della potenza militare marittima della Repubblica.

Oggi una sua copia è conservata in Comune ed è utilizzata in occasione di tutte le manifestazioni ufficiali..

Sarebbe bello che, opinione personale, lo stendardo tornasse nella sua sede originaria.

In Copertina: Via San Giorgio. Foto di Giovanni Cogorno.

Atrio di Palazzo Salvago

In via San Luca al civ. n. 12 si trova il Palazzo Salvago poi Serra.

Il portale dell’edificio è caratterizzato da due statue di “serveghi”, ovvero uomini selvaggi, armate di bastoni che stanno a rappresentare il carattere “rustego”della famiglia Salvago.

Varcato il portone nell’atrio un tripudio di colonne doriche con al al centro un ninfeo con statua di Cerere e conchiglia sostituita all’originale che rappresentava invece un Cesare.

In Copertina: Atrio di Palazzo Salvago in via San Luca n. 12. Foto di Stefano Eloggi.

Via del Campo

Via del Campo, per via dell’omonimo brano composto da De André, è uno dei caruggi più famosi di Genova.

La zona del Campo fino al XII secolo comprendeva il territorio dal rio Fossatello al rio Carbonara (oggi Via delle Fontane)..

Nel XIII secolo venne eretta la chiesa di San Marcellino e l’intera area circostante venne così identificata come “Campus Marcellini”.

Da qui dunque l’origine del toponimo “del Campo” che veniva utilizzata, estendendosi fuori le mura, dal Vastato o Guastato (odierna piazza dell’Annunziata) fino al Fossatello, per esercitazioni militari.

Il campo era una zona di orti e vigneti che salivano stretti fra il mare e la collina di Pietraminuta.

Nel XII secolo l’area agricola abitata da casupole in legno venne inglobata nelle mura sorvegliata dalla possente Porta di Santa Fede o dei Vacca dal nome della famiglia che ne aveva la custodia.

Costoro nel XV secolo insieme ai Piccamiglio costruirono le prime dimore in pietra.

In via del Campo oltre al negozio di articoli musicali di Gianni Tassio frequentato a suo tempo da De André, oggi museo dedicato al cantautore, innumerevoli sono le testimonianze storiche: palazzi come quello secentesco di Battista Centurione inserito da Rubens nel suo compendio sulle dimore genovesi; sovrapporta in pietra nera come al civ. 1a con il trigrammadi Cristo., o al 35r con l’Annunciazione; edicole votive come quella al civ. n. 3 della Madonna Regina, o del 3r della Madonna col Bambino, una delle più antiche della città risalente addirittura al XIV secolo; torri come quella maestosa dei Piccamiglio; colonne infami e fontane riparatrici come quelle dei Vacchero, protagonisti di congiure contro la Repubblica.

Via del Campo, c’è una graziosa
Gli occhi grandi color di foglia
Tutta notte sta sulla soglia
Vende a tutti la stessa rosa

Via del Campo, c’è una bambina
Con le labbra color rugiada
Gli occhi grigi come la strada
Nascon fiori dove cammina…

(Prime due strofe di Via del Campo 1967). Testo De André, musiche Iannacci, arrangiamenti Reverberi.

In Copertina: Via del Campo lato Porta dei Vacca. Foto di Stefano Eloggi.

Salita di Monterosso

Nel cuore del quartiere del Carmine attraverso un piccolo arco in pietra si accede alla Salita di Monterosso.

Nell’estimo del 1798 questa creuza è chiamata di Monte Roso. All’origine dell’etimo del sito il fatto che il
vocabolo roso, di origine etrusca, definiva le zone fortificate.

L’accesso a Salita Monterosso. Foto di Giovanni Cogorno.

Probabilmente è con l’uso popolare che si è avuto il passaggio da Monte Roso a Monterosso.

In Copertina: Salita di Monterosso. Foto di Anna Armenise.

Piazza Santa Maria degli Angeli

Quest’immagine è per me assai gratificante perché credo, in tanti anni che mi aggiro fra i caruggi, di non aver mai vista la piazza così vuota e soprattutto sgombra dalla spazzatura.

In passato infatti proprio sotto il tabernacolo vuoto dell’edicola erano posti cassonetti straboccanti di rumenta.

La piazza che deve il nome al dismesso oratorio di Santa Maria degli Angeli, noto anche come di San Siro, si trova nella zona della Maddalena, in fondo a vico dei Droghieri.

Nel 1810 l’edificio religioso venne tramutato in biblioteca delle Missioni Urbane i cui volumi superstiti, dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, sono ora custoditi presso la biblioteca Franzoniana.

Protagonista della piazza è la quattrocentesca edicola della Madonna col Bambino. Io l’ho ribattezzata l’edicola del degrado per via del suo imbarazzante stato di abbandono. Per fortuna la statua lignea originale è conservata presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola in Pellicceria.

In passato, ancora qualche decennio fa, per Ferragosto i fedeli addobbavano la piazza e l’edicola con tappeti e stoffe preziose.

Un’altra edicola votiva del XVII-XVIII secolo, dedicata a San Rocco, si trova invece all’angolo con l’omonimo vico di Santa Maria degli Angeli.

In Copertina: Piazza Santa Maria degli Angeli. Foto di Giovanni Cogorno.

Campetto

Si lo so, a partire dal 12 settembre 2016 causa il nuovo regolamento nazionale sulla toponomastica, Campetto è diventato Piazza Campetto.

Per noi genovesi però, con buona pace della burocrazia, Campetto è Campetto. Così è, se vi pare, da quasi mille anni.

Se intorno all’anno mille infatti il Campetto era poco più che un orto addossato alle mura del castrum nel 1155, con l’erezione delle mura del Barbarossa, divenne uno snodo cruciale della nuova viabilità cittadina.

In tutta l’area proliferarono, come testimoniato dai caruggi attigui (Vico Scudai, degli Orefici, degli Indoratori) le botteghe artigiane legate alla lavorazione, soprattutto a scopo militare, dei metalli.

Campetto era il Campus Fabrorum, il campo dei Fabbri, da qui dunque l’origine del toponimo.

Campetto. Foto di Giovanni Cogorno.

In Campetto si affacciano diverse prestigiose dimore: ai civici n. 8 e 8a il cinquecentesco Palazzo di Gio. Vincenzo Imperiale impreziosito dagli affreschi di G.B. Castello e da Luca Cambiaso; al civ. n. 2 palazzo Ottavio Sauli, più noto come Casareto De Mari, ovvero del Melograno (occupato da un grande magazzino) famoso per lo straordinario secentesco Ercole di Filippo Parodi; al civ. 19r oggi supermercato di una nota multinazionale l’edificio che fu un tempo la chiesa di San Paolo il Vecchio, poi convento, macelleria e in ultimo fino al 1821 sede del piccolo Teatro di Campetto; al civ. n. 9 palazzo Gio. Battista Imperiale con resti di affreschi del XVI secolo che a fine ‘800 ospitava il celebre Hotel Union Qui soggiornò il Dr. James R. Spensley tra i fondatori del Genoa Cricket and Football Club e padre del movimento scoutistico genovese.

Fra le altre testimonianze meritevoli di menzione sono: sopra il bar al civ. 1r. la lapide che narra le gesta di G. B. Ottone durante la rivolta del Balilla del 1746; al civ. n 5 un cinquecentesco sovrapporta in pietra nera con fregi floreali e il trigramma di Cristo.

Ultimo, non certo per importanza, al centro della piazza il barchile del 1643 che ritrae un fauno che suona una conchiglia opera dello scultore Guido Mazzetti.

La fontana si trovava un tempo nel quartiere di Ponticello, odierna Piazza Dante e, dopo travagliate peregrinazioni, ha trovato qui adeguata collocazione.

In Copertina: Campetto. Foto di Stefano Eloggi.

Vico dell’Oliva

Il toponimo di Vico dell’Oliva fa riferimento alla presenza in loco nel medioevo del mercato dell’olio.

Probabilmente da qui ebbe origine l’omonimo casato degli Oliva che si accorpò, a seconda delle schiatte, a quello degli Usodimare, dei Negrone, Cattaneo e dei Grimaldi.

I membri di quest’ultimo, come testimoniato dalla loro presenza in S. Maria di Castello, costituirono il ramo più noto quello appunto dei Grimaldi Oliva.

All’angolo con Vico Gibello si trova sotto una minuscola nicchia con tettuccio a cono una statuetta della Madonna intenta a pregare.

In Copertina: Vico dell’Oliva. Foto di Giovanni Cogorno.