“Qui la bellezza nasce sul posto”…

Albert Camus s’infatuò di Genova perché, grande ammiratore di Nietzsche, decise di seguirne le orme e ripercorrerne le tappe in Italia. Come non sostare quindi nella città dove il filosofo tedesco, ascoltando la “Carmen”di Bizet aveva maturato il suo distacco da Richard Wagner e, soprattutto, aveva composto il suo capolavoro “Così parlò Zarathustra”?

Tra l’8 e il 15 settembre del 1937 per la prima volta il celebre letterato franco algerino approdò a Genova e, in una delle sue prime raccolte intitolata ”Nozze”, annotò:

”Ma è facile perdere la felicità perché è sempre immeritata. Così per l’Italia. E la sua grazia spesso improvvisa, non sempre è immediata. Perché fin da principio essa prodiga poesia per nascondere meglio la sua verità. I suoi primi sortilegi sono riti di oblio: gli oleandri di Monaco, Genova piena di fiori e di odori di pesce e le sere turchine sulla costa ligure. Poi Pisa finalmente e con lei un’Italia che ha perso il fascino volgare della riviera”.

Quel “volgare” di primo acchito sprezzante, è da intendersi invece nel significato di “verace”, “primitivo”, “spontaneo”.

Lo scrittore, futuro premio Nobel per la Letteratura nel 1957, tornerà  dopo la guerra nel nostro Paese per un ciclo di conferenze programmato a Torino, Milano, Roma e, nell’inverno del 1954, proprio a Genova.

Di quel soggiorno Camus nei suoi taccuini annotava:

”Lunga passeggiata per Genova. Città affascinante e assai simile a quella che ricordavo. I monumenti sontuosi esplodono da uno stretto busto di viuzze brulicanti di vita. Qui la bellezza nasce sul posto, irradia nella vita di ogni giorno. Ad un angolo di strada un cantante improvvisa sugli scandali d’attualità. E’ il giornale cantato. Piccolo chiostro di san Matteo. Il vento schiaccia la pioggia a raffiche sulle grandi foglie del nespolo. Un breve attimo di felicità. Ora bisogna cambiar vita. Sera; partenza per Milano sotto la pioggia”.

“La Morte Felice”. Romanzo d’esordio di Camus pubblicato postumo.

Nel suo primo romanzo, pubblicato postumo, “La morte felice” il poeta ci regala una descrizione che è un acquerello della Superba, al tempo del suo primo viaggio, degli anni Trenta:

“Decise di raggiungere Algeri da Genova. Sul treno che lo portava a Genova attraverso l’Italia del nord ascoltava le mille voci che dentro di lui cantavano verso la felicità. Sentiva ancora la sua debolezza e la sua febbre. Subito man mano che il sole si avanzava nel giorno e si avvicinava al mare, sotto il gran cielo fiammeggiante e ansante che riversava fiumi d’aria e di luce sugli olivi frementi, l’esaltazione che agitava il mondo si univa all’entusiasmo del suo cuore. Il rumore del treno, il cicaleggio puerile che lo circondava nello scompartimento stipato. tutto ciò che rideva e cantava intorno a lui ritmava e accompagnava una specie di danza interiore che lo portò per ore immobile ai confini del mondo e finalmente lo scaricò giubilante e interdetto in una Genova assordante, che scoppiava di salute davanti al suo golfo e al suo cielo in cui fino a sera lottavano il desiderio e la pigrizia. Aveva sete, fame di amare, di godere e di baciare. Gli dei che gli bruciavano dentro lo gettarono in mare, in un angolo del porto dove assaggiò un miscuglio di sale e di catrame e perse l’orientamento a furia di nuotare. Si smarrì poi nelle strade strette e piene di odori della città vecchia, lasciò che i colori urlassero per lui, che il cielo si consumasse sopra alle case sotto il suo peso di sole e che i gatti si riposassero per lui nell’immondizia e nell’afa. Andò sulla strada che domina Genova e lasciò salire verso di lui in una lunga lievitazione, tutto il mare carico di profumi e di luci.

Chiudendo gli occhi stringeva la pietra calda su cui stava seduto e poi li riapriva su questa città in cui l’eccesso di vita urlava in un esaltante cattivo gusto. Nei giorni seguenti gli piaceva anche sedersi sulla scalinata che scende al porto e a mezzogiorno guardava passare sulla banchina le ragazze di ritorno dall’ufficio. Coi sandali ai piedi, i seni liberi nei vestiti leggeri e sgargianti, lasciavano a Mersault (il protagonista del romanzo) la lingua arida e il cuore in subbuglio per un desiderio in cui ritrovava al tempo stesso libertà e giustificazione. Di sera incontrava per strada le stesse donne e le seguiva, con nelle reni la bestia calda del desiderio che si muoveva con selvaggia dolcezza. Per due giorni bruciò in questa inumana esaltazione. Il terzo giorno lasciò Genova per Algeri”.

“Albert Camus”.

Di sicuro aveva valutato, in maniera meno romantica ed elegante rispetto a Dickens, la bellezza delle dame genovesi.

D’altra parte come poteva il filosofo con un passato da portiere di calcio nella squadra del Racing universitario algerino, esperienza dalla quale aveva tratto l’arguta similitudine sportiva – “Ho capito subito che la palla non arriva mai da dove te l’aspetti. Mi è servito più tardi nella vita, soprattutto a Parigi, dove non ci si può fidare di nessuno”- non apprezzare quel sano individualismo genovese tanto ammirato dall’illustre predecessore tedesco?

“Questa intera contrada trabocca, nel suo crescere, di questo magnifico, insaziabile egoismo…” (IV libro della Gaia Scienza) aveva scritto Nietzsche nel 1882.

 

“Lo scrittore nei panni del portiere ai tempi in cui militava nella selezione universitaria del Racing di Algeri”.

Camus scrisse nel 1947 “La Peste”, forse la sua opera più celebre, ma Genova da tempo lo aveva già contagiato.

 

“La leggenda del Gigante Addormentato”…

C’era una volta, tanto tanto tempo fa, un buon vecchio gigante. Era seduto sul cocuzzolo di una montagna lungo le coste della nostra penisola, ed i suoi piedi si bagnavano nel mare. Se ne stava così seduto, con il gomito sul ginocchio ed il mento nella mano, pensando al suo triste destino. Era l’ultimo della sua specie, aveva girato il mondo in lungo ed in largo, ma non aveva trovato più nessuno come  lui.

Era rimasto solo e per di più la gente aveva paura di lui per via della sua mole. Non che fosse cattivo, anzi, era un gran bonaccione e gli sarebbe piaciuto parlare con la gente e avere amici, ma tutti fuggivano appena sentivano avvicinarsi il suo passo rimbombante.

Era ancora immerso nei suoi pensieri quando si rese conto che in mare, tra i suoi piedi, infuriava una tempesta e che una piccola goletta, sballottata dalle onde e con le vele strappate, rischiava di affondare.

Spinto dal suo buon cuore il gigante allungò istintivamente una mano e sollevò la barca per salvarla dalla furia delle onde. Ma i marinai, quando videro quel gran faccione che li guardava, si misero a correre urlando sul ponte, e qualcuno si sarebbe anche buttato di sotto se in quel momento non fosse uscita dalla cabina la figlia del capitano, che vide l’espressione benevola sul volto del loro salvatore e gridò all’equipaggio: “Ma che razza di uomini siete! Non fatevi prendere dal panico, non capite che questo, qualunque cosa sia, ci ha salvati dal naufragio? Dovremmo essergli grati”A quel punto tutti si calmarono e cominciarono a guardare quell’enorme mole con curiosità mista a timore, ma quando il gigante aprì l’enorme bocca in quello che doveva essere un sorriso amichevole, la paura si placò, e tutto l’equipaggio rispose con altrettanto amichevoli gesti delle mani.

La goletta rimase sul palmo di quella grossa mano per il tempo necessario alla riparazione dei danni allo scafo ed alle vele. Era una grande piazza d’armi quella mano, e ogni tanto qualcuno scendeva da bordo per sgranchirsi le gambe tra un lavoro e l’altro e intanto, alzando la voce il più possibile, scambiava due parole con quella montagna umana, che raccontò a tutti la sua storia e che ora non faceva più paura a nessuno.

La tempesta si era placata ed i danni erano ormai riparati, ed era giunto quindi il momento di ripartire, ma sembrava che nessuno avesse fretta. La figlia del capitano, che era una ragazza molto intelligente, trovò il modo di fare tutti contenti. Era molto benvoluta, sia a bordo che a terra, e sapeva che la sua decisione avrebbe trovato tutti d’accordo, quindi propose al gigante di seguirli verso nord, alla terra dei Liguri, dove loro vivevano in un paese chiamato Camuli.

Il gigante, contento di avere trovato degli amici, rispose di sì con un gesto della testa ed una risata di contentezza che fece traballare la barca, mandando più d’uno a gambe all’aria sul ponte, poi scese in mare fino alla cintola, seguendo la barca e soffiando dolcemente nelle vele per rendere più facile il viaggio.

Nel piccolo villaggio di pescatori tutta la popolazione si era radunata sul molo ad attendere la goletta, che era stata data ormai per dispersa, ma quando videro da cosa era seguita, tutti si  misero ad urlare per lo spavento tra un fuggi fuggi generale.

La ragazza saltò velocemente sul molo e richiamandoli indietro a gran voce, disse: “Non fuggite, questo è l’ultimo dei giganti ed è buono, ha salvato le nostre vite. Potrà restare qui con noi e sarà un amico per tutti”. Gli abitanti rimasero un po’ perplessi, poi qualcuno si fece coraggio e batté le mani, presto seguito dagli altri e tutti insieme fecero festa al nuovo e insolito amico.

Stanco per il viaggio e per le emozioni  il  gigante chiese di potersi riposare. La ragazza lo guidò in fondo alla grande spiaggia dove lui si coricò, la testa verso il mare e le gambe verso la collina, e quando fu sistemato stese la grossa mano e sollevò fino alla sua fronte colei che lo aveva salvato dalla solitudine. La figlia del capitano lo baciò dolcemente e lui si addormentò felice.

Allora, nella notte, una fata buona lo trasformò in una montagna, coperta di alberi bellissimi e di piante rare, perché gli abitanti di quel villaggio di pescatori potessero, nei secoli, godere della frescura e del verde di quel monte, farvi belle passeggiate nelle calde giornate estive e vedere la sua cima coperta di neve in qualche fredda giornata invernale e, soprattutto, perché il buon gigante potesse rimanere per sempre con quella brava gente che lo aveva accolto con tanto affetto.

Quel villaggio di pescatori si chiama ora Camogli e il gigante addormentato viene chiamato “MONTE DI PORTOFINO” e domina la cittadina. Ancora oggi, guardando la montagna dal mare, si può vedere chiaramente la sagoma del gigante, con la testa verso il mare, il grosso naso prominente, il pancione, ed i piedi verso la collina.

Splendida leggenda frutto della fantasia della scrittrice Annamaria Mariotti.

 

 

Mampae e Giöxîe… e luce sia…

Una volta erano costruite con due semplici elementi: un telaio di legno e un lenzuolo bianco, che catturava e rifletteva la luce che filtrava tra i palazzi. Più tardi si sono evolute e sono diventati pannelli di lamiera, che funzionavano come uno specchio e favorivano meglio l’illuminazione delle stanze.

Un geniale tipo di serramento rivestito di lamiera  lucida al suo interno e scura all’esterno, utilizzato dai genovesi per strappare un po’ di sole e calore fra gli angusti tetti dei caruggi. Serviva infatti per catturare la luce dall’alto del vicolo verso l’interno della stanza. Alla sera i pannelli venivano ritirati verso la finestra fungendo, inoltre, da protezione.

Quei pannelli, protesi in fuori sono le mampae, termine che deriva dallo spagnolo “mampara” e che significa paravento, all’interno sono foderate in lamiera in modo da agevolare il riflesso della luce.

“Mampae chiuse in Via di Mascherona”. Foto di Leti Gagge.
“Le stesse mampae riprese da un’altra angolazione”. Foto di Leti Gagge.

Le mampae costituiscono tenace testimonianza della capacità di adattamento e dell’ingegnosità dei nostri avi. Un oggetto pratico e funzionale di cui ormai non se ne trova quasi più traccia. Le ultime sono in Piazza degli Embriaci, in Via Mascherona e presso i Macelli di Soziglia.

“Le mampae nella moderna versione di Renzo Piano”. Foto di Leti Gagge.
“Giöxîe, le persiane genovesi”. Foto di Leti Gagge.

Nel 1992 Renzo Piano ha voluto omaggiare questo singolare arredo riproponendolo in chiave moderna nell’edificio dell’Expo che da Via della Mercanzia si affaccia su Piazza del Mandraccio.

“Immagini riflesse fra le persiane di una finestra in Piazza Lavagna”.Foto di Leti Gagge.

Più recenti e diffuse anche ai giorni nostri sono invece le persiane, le rudimentali tapparelle a listarelle, simili a stuoie dette, in genovese, “giöxîe” (gelosie), quel particolare tipo d’imposta atta a proteggere dalla luce e dal calore senza impedire la circolazione dell’aria. Come la maggiorana l’erba aromatica, nella nostra lingua, si dice “persa” perché proveniente da quelle terre lontane, allo stesso modo il termine persiana, deriva dal francese “persienne”, (relativo alla Persia) perché originario di quegli stessi luoghi.

Mampae e “giöxîe” anche nel modo di procurarsi o proteggersi dalla luce, i Genovesi hanno saputo trasmettere i segni distintivi del proprio carattere… “Ahi Genovesi uomini diversi…. “ verseggiava Dante.

Santa Croce… la chiesa scomparsa…

E’ uno degli scorci più suggestivi di Genova, un luogo sospeso nel tempo dove luci ed ombre ingannano lo spazio giocando a nascondino. Si tratta di Via e Piazza di Santa Croce incastrate fra Sarzano e la collina di Santa Maria di Castello, il fulcro più antico del centro storico.

Qui, vegliati da una settecentesca edicola del Battista, si ha la possibilità di effettuare una passeggiata a ritroso nel tempo di quasi 900 anni nella scomparsa chiesa di Santa Croce.

“La settecentesca edicola di San Giovanni”. Foto di Leti Gagge.

L’edicola presenta un tempietto in marmi policromi con semi colonne ioniche e raffigura San Giovanni Battista nel deserto accompagnato da San Giovannino con in braccio l’agnello. La mensola poggia su un cherubino alato mentre la statua del santo presenta il braccio destro mozzato.

Quest’area costituiva un tempo l’antico complesso di Santa Croce, vicino all’attigua omonima porta, una delle tante strutture del litorale cittadino, atte al ricovero dei pellegrini da e verso la Terrasanta.

“La Piazza di Santa Croce”. Foto di Leti Gagge.
“Interni del locale La Passeggiata”. Foto di leti Gagge.

All’interno del locale, nomen omen, “La Passeggiata” al civ. n. 21r ne sono testimonianza i resti ancora visibili di brani della pavimentazione originale, di porzioni del muro perimetrale con un grande arco tamponato facente parte delle Mura del Barbarossa (1155) e una nicchia dove sono conservati dei reperti rinvenuti durante la ristrutturazione avvenuta qualche anno fa.

“Porzione del muro perimetrale del tempo del Barbarossa”. Foto di Leti Gagge.

In questo edificio, luogo di culto della comunità lucchese, era custodito un simulacro del crocifisso, da non confondersi con il Cristo Moro, del celebre “Volto Santo” tanto venerato in patria dai toscani. Il crocifisso del Cristo Moro così caro ai genovesi, oggi ricoverato in S. Maria di Castello, invece un tempo si trovava in una cappelletta sottostante il vicino monastero di San Silvestro.

Il complesso di Santa Croce, con annesso ospitale venne gravemente danneggiato durante il bombardamento del re Sole del 1684 e successivamente ricostruito in forme barocche nei primi anni del ‘700. Nel 1805, a seguito degli editti napoleonici, venne definitivamente soppresso ed inglobato nei palazzi di abitazione. La vicina San Salvatore ne incorporò nel 1809 il titolo, i beni e gli arredi.

“Le quattro colonne ottocentesche”. Foto di Leti Gagge.
“Brani della pavimentazione originale”. Foto di Leti Gagge.
“La nicchia contenente i reperti”. Foto di Leti Gagge.

Le quattro scenografiche colonne di pietra e laterizi fanno invece parte della ristrutturazione ottocentesca quando la chiesa venne trasformata in abitazioni private.

“La Salita della Seta”. Foto di Leti Gagge.

Prima d’incrociare con lo sguardo Salita della Seta con la sua pendenza tutt’altro che morbida, al civ. n. 33 s’incontra lo spettacolare portale in ardesia ristrutturato e ricostruito su modello rinascimentale. Sul fastigio un’aquila a due teste che tiene con le zampe il globo e una fiaccola, lo stemma nobiliare degli Spinola. Sul trave l’epigrafe “Flangar non flectar” (mi spezzerò ma non mi piegherò), il motto così adatto alle secolari vicissitudini della Repubblica.

“Il portale al civ. 33”. Foto di Leti Gagge.
“Antica stampa del complesso di santa Croce”.

La chiesa di Santa Croce non c’è più ma la si può lo stesso immaginare lì, seguendo il percorso dello stretto caruggio che costeggia le mura di contenimento del Castello. Rivolta verso il mare e inglobata dalle case costruite sopra le Grazie sita, proprio come allora, in una posizione invidiabile.

… Quando in Via dei Conservatori del mare…

c’erano le mampae… quel geniale tipo di serramento rivestito di lamiera lucida al suo interno e scura all’esterno, utilizzato dai genovesi per strappare un po’ di sole e calore fra gli angusti tetti dei caruggi. Serviva infatti per catturare e convogliare la luce dall’alto del vicolo verso l’interno della stanza. Alla sera i pannelli venivano ritirati verso la finestra fungendo da protezione. Essenziali ed efficaci prendono e restituiscono ciò che ricevono, proprio come i genovesi che le hanno inventate.

Cartolina tratta dalla Collezione di Stefano Finauri.

“La Spada nella teca”…

A testimonianza del grande prestigio ottenuto in tutto il mondo occidentale ad Andrea Doria nel 1535 venne concesso il massimo riconoscimento a cui un militare cristiano potesse ambire. Fu il Papa Paolo III in persona a voler conferire all’ammiraglio la Gran Spada d’onore che gli venne consegnata da una fastosa delegazione della Santa Sede presentatasi in pompa magna al Palazzo del Principe.

Tale arma veniva assegnata solo ai migliori uomini d’arme della cristianità che così acquisivano il simbolico titolo di “Defensor” della Santa Croce.

“La cripta dei Doria con il mausoleo scolpito dal Montorsoli”.

Si trattava di una magnifica spada con pomo e cintura d’oro. L’elsa era inoltre incastonata di pietre preziose di inestimabile valore. Sulla lama di pregevolissima fattura era inciso, oltre al nome del Papa e lo stemma pontificio, anche l’epigrafe “con raro artificio scolpito”.

L’ammiraglio la indossò fieramente per 25 anni fino al 1560, anno della sua morte, in tutte le cerimonie ufficiali. Come da disposizione testamentaria volle che fosse posta accanto a se nella cripta di San Matteo nel mausoleo dove venne sepolto insieme alla moglie Peretta e al nipote prediletto Giannettino ucciso durante la congiura dei Fieschi del 1547.

“Piazza e chiesa di S. Matteo”. Foto di Leti Gagge.

Nel 1566 la spada venne rubata e a nulla valse la ricca ricompensa di 200 ducati d’oro voluta da Giovanni Andrea Doria, erede e nuovo capo famiglia, perché l’arma fosse restituita.

“Come una freccia dall’arco scocca, vola veloce di bocca in bocca” giunse la soffiata giusta e venne individuato il ladro: un tal Mario Calabrese sottocomito di galea proprio sulle navi dei Doria. Egli rifiutò di rivelare dove avesse nascosto l’arma e di ammettere il furto. Si decise così, proprio come in “Geordie”, la struggente ballata di De Andrè, di impiccare il reticente con una corda d’oro in contrappasso al fatto di aver rubato qualcosa di molto prezioso. L’esecuzione ebbe luogo nella Piazza di San Matteo, pochi giorni prima che la lama della spada venisse rinvenuta abbandonata in una fogna di Ponte Calvi. Del pomo, della corda e della sfarzosa elsa con relative pietre preziose da allora non si ebbe più traccia. Probabilmente fuse le prime, utilizzate per nobilitare qualche altro gioiello, le seconde.

“Quel che resta delle statue dei Doria, Giannettino a sinistra, Andrea a destra, danneggiate durante la Repubblica Democratica”.

La spada, con un’elsa dipinta in sostituzione di quella originale, tornò a vegliare il mausoleo dell’ammiraglio fino al 1797 quando, con il sorgere dell’effimera Repubblica Democratica Ligure, venne messa al sicuro nella Villa del Principe dove è rimasta fino ai primi decenni del secolo successivo. Tale precauzione si era resa necessaria poiché i sostenitori del nuovo corso, in preda alla furia distruttiva avevano danneggiato i simboli della Repubblica (Stendardo di S. Giorgio e Libro d’oro della nobiltà) e decapitato le statue dei Doria poste davanti a Palazzo Ducale.

“Interni e altare maggiore della chiesa di S. Matteo”. Foto di Leti Gagge.

Passata l’ondata rivoluzionaria la spada venne riportata nella primitiva sede, appesa al baldacchino dell’altare maggiore della chiesa.

Negli anni ’70 del ‘900, con il pretesto di un improrogabile restauro, è stata trasferita nella galleria del Museo Nazionale di Palazzo Spinola e dimenticata come un cimelio qualunque. Dopo decenni di oblio oggi la Grande Spada d’Onore è tornata, custodita in una scenografica teca di vetro antisfondamento, nella sua collocazione originaria accanto all’ammiraglio a protezione dei suoi cari.

In Copertina: la Spada nella teca conservata nella chiesa di San Matteo. Foto di Giuseppe Ruzzin.

La mia Genova…

Genova umiliata, trascurata, Genova dimenticata,

Genova offesa, tradita, Genova vilipesa,

Genova riservata, ferita, Genova abbandonata,

Genova sospesa, alluvionata, Genova che non si è arresa,

“I tetti d’ardesia in fiore”. Foto di Leti Gagge.

Genova l’Acquario, Castelletto, Genova incomparabile scenario,

Genova Porta Soprana, macaia, Genova di tramontana,

Genova senza lavoro, ritegno, Genova senza decoro,

Genova austera, ribelle, Genova battagliera,

“Il Porto Antico, le gru dei moli, i Magazzini del Cotone, la Lanterna che illumina la sera”. Foto di Leti Gagge.

Genova coraggiosa, burbera, Genova generosa,

Genova diffidente, sospettosa, Genova poco accogliente,

Genova fiera, mai doma, Genova libera,

“Pennellate argentate di una Genova vista dalle alture”. Foto di Leti Gagge.

Genova altera, misteriosa, Genova Superba,

Genova materna, matrigna, Genova sotto la Lanterna.

Genova di ardesia, di marmo, Genova vanesia,

Genova da cercare, da scoprire, Genova da trovare,

Genova da conoscere, rispettare, Genova da amare.

“La notte si riflette nello specchio del Mandraccio”. Foto di Leti Gagge.

Genova vista dal mare che ti abbraccia

come solo una madre sa fare.

Le creuze, il porto, un cielo in salita,

Genova con il fiato corto.

Sposa di Nettuno, sirena, figlia di nessuno.

“Una vista di Genova dal mare. La Bolla di Renzo Piano, l’Acquario, imbarcazioni da diporto e case aggrappate alla roccia”. Foto di Leti Gagge.

Genova il mio sorriso del tuo orgoglio

è pregno e intriso.

Genova io t’ammiro, ti vivo,

Genova, tu mi togli il respiro.

“Ancora tetti d’ardesia, la Torre Grimaldina, il Campanile delle Vigne e, sullo sfondo, le gru del porto con il padrone di casa, il mare”. Foto di Leti Gagge.

Versione in lingua genovese.

A MÆ ZENA

Zena umiliâ, trascurâ, Zena ascordâ,

Zena oféiza, tradia, Zena vilipeiza,

Zena riservâ, feria, Zena abandonâ,

Zena sospeiza, aluvionâ, Zena ch’a no s’é areiza,

Zena l’Acquario, Castelétto, Zena scenaio sensa paragón,

Zena Pòrta Sòprana, macaia, Zena de tramontann-a,

Zena sensa lòu, ritegno, Zena sensa decöo,

Zena aostera, ribélle, Zena bataliera,

Zena coragioza, rùstega, zena generoza,

Zena difidente, sospetoza, Zena pöco acoliente,

Zena fêa, mai astalâ, Zena libera,

Zena sostegnûa, misterioza, Zena Superba,

Zena materna, moiégna, Zena sotta a-a Lanterna.

Zena d’abæn, de marmo, Zena vanitoza,

Zena da çercâ, da scrovî, Zena da atrovâ,

Zena da conósce, rispetâ, Zena da voéighe ben.

Zena vista da-o mâ ch’o t’abrassa

comme solo ’na moæ a sa fâ.

E creuze, o pòrto, in çê in montâ,

Zena co-o sciòu curto.

Spoza de Netùn, sirena, figgia de nisciùn.

Zena o mæ fatorizo o l’è pin e scoòu

do teu òrgheuggio.

Zena mi t’amiro e te vivo,

Zena, ti me levi o respî.

Traduzione di Pietro Costantini.

Vico dei Notari… il caruggio degli scriba occidentali…

Storia di un caruggio… di una farmacia… di edicole… di un ninfeo… di una bomba…

Anticamente vico dei Notari era conosciuto, per via del fatto che qui si redigevano gli atti notarili (i più antichi documenti e cartolari privati occidentali di cui si abbia notizia), come il “caroggio di scriven” e si diramava fino al piano di S. Andrea. Oggi costituisce solo un breve tratto che collega Canneto il Lungo angolo Vico delle Erbe fino alla farmacia Tettoni.

Con le demolizioni di inizio Novecento la via si è allargata e divisa su due livelli per permettere a Piazza Matteotti lo sbocco di Via Meucci con Via Dante. E’ scomparso così il millenario Borgo Sacco o Sacherio con il Vico Paglia, il “Carrubeus Sant’Ambroxi” delle mappe medievali. Così tutta la via fino alle torri ha assunto il nome di via di Porta Soprana.

“La farmacia del Ducale. Nei due tondi le sagome in ferro battuto”. Foto di Leti Gagge.

All’esterno della farmacia Tettoni fondata nel 1725 ad opera dei gesuiti (di stanza nella vicina chiesa del Gesù) con il nome di “Spezieria Monastica”, sono poste due nicchie con peducci in pietra nera di Promontorio che contenevano, un tempo, due secolari anfore ad uso dei monaci farmacisti, ora sostituite da sagome in ferro battuto.

“L’edicola dell’Assunta”.

In Via della Porta Soprana al civ. n. 1 la scenografica edicola della Madonna Assunta. Il tempio di forma neoclassica è del XVIII-XIX sec. La statua invece è anteriore del XVII-XVIII sec. Un chiaro omaggio all’Assunta del Puget della ex chiesa dell’Albergo dei Poveri. Due cariatidi femminili sorreggono il timpano triangolare. La statua che rappresenta la Vergine posta su una nuvola con angeli e cherubini è protetta da un vetro. Una raggiera le incornicia la testa. Alla base portava in origine l’epigrafe: “HORNATUS HIC / Et PIETATE  Et PLACIDO / Et Ad BENEPLACITUM ILL. DD. COMIS. 1852”.

L’edificio, detto casa Massuccone, venne progettato dopo il 1776 da un giovanissimo emergente architetto, Carlo Barabino. Sul trave del portale marmoreo con semicolonne doriche l’epigrafe: “Animus Aequus Satis”.

“Il loggiato nel cortile del civ.n. 5 di Via Porta Soprana”.

Al civ. 5 dentro ad un anonimo portone ornato da una cornice marmorea con ovale del trigramma di Cristo, si percorre uno stretto ed angusto corridoio che conduce ad un ampio quanto impensabile cortile privato con quattro ordini di logge. Sul fondo il ninfeo con la statua di Nettuno. Non si conosce l’architetto di tale dimora ma si sa che, datato metà del ‘500, è molto simile allo stile adottato per il Palazzetto Criminale di Via Tommaso Reggio. Lo scalone che si arrampica lungo i piani loggiati offre scorci, punti di vista e giochi di luce assai suggestivi.

“Il ninfeo con la statua di Nettuno”.
“Edicola della Madonna Immacolata al civ. n. 19”.

Al civ. n. 19  l’edicola della Madonna Immacolata del sec. XVIII-XIX scolpita in una nicchia con cornice a delicati motivi floreali.

Nell’atrio del palazzo al civ. n. 23 è custodita, incastonata nel muro, una palla di cannone la cui sottostante lapide recita:

“Palla di cannone e lapide nell’atrio del civ. n. 23″. Foto tratta da XIX TV.”

“Questa Palla fu Lanciata in / Questa Casa dalla Batteria della / Lanterna dai Soldati del Generale / Alfonso La Marmora / il 5 Aprile 1849”.

“Primo piano della palla di cannone”.

Tangibile monito e ricordo di quello che è passato alla storia come il sacco di Genova. In quell’occasione i Savoia con l’aiuto dal mare della flotta inglese bombardarono la città. Scagliarono 30000 bersaglieri contro i suoi 90000 inermi abitanti che erano insorti contro il loro malgoverno. A nulla valsero gli eroici atti di resistenza della Guardia Civica comandata dal capitano De Stefanis. I Piemontesi entrarono con l’inganno e ripristinarono l’ordine.

Questa è una delle innumerevoli bombe che per 36 ore consecutive ferirono la Superba, distrussero interi quartieri e causarono migliaia di vittime. La furia omicida dei soldati di Vittorio Emanuele II, agli ordini del generale Alfonso La Marmora, non risparmiò nemmeno, sventrato da 16 devastanti proiettili, l’ospedale di Pammatone.

Genova prende nota ma… non dimentica…

In Copertina: Via di Porta Soprana. Foto di Leti Gagge.

Via San Lorenzo come Abu Simbel… seconda parte…

” Palazzo Bandinelli Sauli. La balaustra impreziosita dagli otto illustri genovesi”. Foto di Leti Gagge.

Questa costruzione (Palazzo Bandinelli Sauli) venne eretta con il preciso intento di conferire maggiore dignità alla piazza principale della città dell’epoca, quella appunto prospiciente il suo più importante luogo di culto. Per questo motivo il Comune impose dei rigidi vincoli all’architetto; più precisamente stabilì che il palazzo dovesse avere un portico pubblico lato piazza. Oggi questo grande porticato è ridotto a triste e disadorno luogo di passaggio con le vetrine chiuse. Il palazzo si presenta apparentemente, su tre piani. In realtà ne ospita ben otto, di cui due rivolti verso il cavedio e il fianco di Vico del Filo. Sopra il portico una cornice marmorea di triglifi alternati a metope scolpite con elmi. Il primo piano nobile alterna alle finestre delle lesene ioniche a reggere il cornicione marcapiano ornato con conchiglie e ghirlande. Negli archi delle finestre, all’altezza del piano ammezzato nascosto, le figure allegoriche della Fama e della Vittoria. Il secondo piano nobile è a lesene corinzie a reggere il sontuoso cornicione. Sull’attico la balaustra ospita otto statue di illustri personaggi: Barabino, Viviani, Badano, Traverso, P. Piola, Assarotti, Garibaldi e Cambiaso. Il fianco verso la via San Lorenzo appare quasi identico, a parte la presenze delle finestrelle dei piani ammezzati, decorate con putti seduti e cornucopie.

“La targa che ricorda la dimora di Goffredo Mameli”. Foto di Leti Gagge.

In Via San Lorenzo, largo G. A. Sanguineti 11, il Palazzo Senarega  Zoagli sul cui prospetto è affissa una lapide commemorativa che ricorda come questa fu la casa di Goffredo Mameli, nato al 30 di Piazza San Bernardo: “Dava il Sangue alla Patria / Ai Secoli il Canto / Goffredo Mameli / che in Queste case / ebbe (cancellato) Dimora / 1827 – 1849 / La Democrazia Genovese Poneva / il 30 Luglio 1876”.

“L’edicola sotto l’archivolto del Gesù”. Foto di Leti Gagge.

A fianco, sotto l’archivolto di Vico Gesù, rivolta verso Canneto il Lungo, un’edicola marmorea racchiusa in un piccolo ovale che conteneva un dipinto andato perduto del volto di cristo. In basso i resti di una cassetta delle elemosine in marmo. Nello stesso vicolo, dove vige il più completo abbandono, un piccolo portale al civ. n. 2 con stipiti decorati e intrecci con testina sul trave (sec. XVIII).

“Quel che resta della sottostante cassetta delle elemosine”. Foto di Leti Gagge.
“L’elegante stemma dei De Ferrari, “. Foto di Leti Gagge.
“Il bel portale di Palazzo Fieschi”. Foto di Leti Gagge.

Al civ. n. 17 forse l’edificio più famoso, il Palazzo di Sinibaldo Fieschi, noto anche come De Ferrari Ravaschieri. Opera dell’architetto Bartolomeo Massone lo possiamo ammirare con la facciata sostanzialmente immutata dal 1618. Nel 1839,con l’allargamento della via, venne interamente smontata e riassemblata tre metri più indietro, sconvolgendo l’assetto degli interni e comportando l’innalzamento di un piano. Al piano nobile sono stati restaurati e, in parte ridipinti, gli affreschi che altrimenti sarebbero apparsi mutili. Il palazzo è l’unico della via a liste in conci bicromi per tutta la sua altezza, reminiscenze dei fasti medievali della Repubblica e dei privilegi del casato. Il portale marmoreo con semi colonne doriche è scolpito nelle metope a bucrani ed elmi, alternate da sei mensole con testine. Il timpano è sostituito da una trabeazione piana con le statue di Marte sul leone e Nettuno sul cavallo marino.

Al centro campeggia il grande stemma nobiliare dei Fieschi coi sette gigli e la corona. A fianco due cherubini alati con elmi. Sul fornice a tutto tondo il cartiglio con il testo. “Lvx Dei VestigiVm”. I mascheroni ghignanti, simili a quelli di palazzo Tursi, sono opera di Taddeo Carlone. Sono stati concepiti a coronamento dei timpani ad arco spezzato delle finestre del primo piano rialzato e del piano nobile. Altre testine appaiono sui portalini dei negozi al livello della strada. Nell’atrio una grande lapide narra le vicende del palazzo, dall’acquisto dell’area, all’edificazione nel 1611, ai lavori per l’ampliamento di Via San Lorenzo e infine, alla vendita al marchese Tomaso De Ferrari nel 1879.

“Nelle tre immagini i Mascheroni Ghignanti opera di Taddeo Carlone”. Foto di Leti Gagge.

Al civ. n. 19 il Palazzo de Franceschi, meglio noto come Palazzo Casaretto. L’edificio è il risultato di due palazzi contigui accorpati con il fronte arretrato di circa tre metri per l’apertura della nuova via. Il portale a lesene doriche con timpano triangolare e fregi nelle metope. Fornice a tutto tondo con lunetta in ghisa sopra il portone. Le stesse caratteristiche sono riportate nel finto portale al civ. 17° occupato da un negozio.

“Il portale di Palazzo de Franceschi”. Foto di Leti Gagge.

In tutti i tre piani del palazzo, le pareti delle scale e dei pianerottoli cono rivestite in azulejos e costituiscono uno degli esempi meglio conservati di questo suggestivo arredo. Le tre rampe di scale hanno volte a crociera con peducci in pietra nera, colonne e balaustre marmoree. Dai finestroni che danno su Canneto il Lungo è possibile ammirare, da un punto di vista privilegiato, la Torre dei Maruffo. Sul retro, in Via Canneto il Lungo, al civico 72 r, il primitivo ingresso del palazzo stesso.

“L’edicola in ardesia vuota posta sul lato di Vico San Gottardo”. Foto di Leti Gagge.

Sul lato di Vico San Gottardo, su un pilastro in pietra un’edicola a cornice quadrangolare che conteneva un dipinto su ardesia andato perduto i cui decori sono stari trafugati. La parte in ardesia è retta da mensole in ferro battuto. Sul lato di Vico Nostra Signora del Soccorso, sotto le sbeccature degli intonaci, si notano tracce dell’edificio originario del sec. XIII, con archi a conci bicromi tamponati e colonnine marmoree coperte dagli intonaci.

“La splendida edicola della Madonna della Misericordia”. Foto di Leti Gagge.

Sull’abside destra della Cattedrale al 48r, la Madonna della Misericordia del sec. XVII-XVIII. Due angeli sorreggono la raggera con la colomba che rappresenta lo spirito Santo. La Madonna incoronata, con ai piedi il beato Botta, è posta in un elegante tabernacolo, protetta da un vetro.

“Epigrafe e lapide sottostanti l’edicola della Madonna della Misericordia”.Foto di Leti Gagge.

Alla base l’epigrafe: “Avita Dei Param Religio Primum Decus Prolatae Viae”.

A fianco dell’edicola due lapidi che, in origine, erano site sull’abside della chiesa.

Al 105 r la farmacia Papa, un tempo Odero, che fu uno dei principali centri di cospirazione dei massoni ginevrini e dei giacobini alla fine del ‘700.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 26468055_udO1lgrVATQvcgwXgNXwnikssE7r-FjhP0c-U5afMRA.jpg
La Farmacia Papa. Foto dal web.

O caroggio do fi u nu va ciù drito a San Loenso, ovvero Il caruggio del filo non va più dritto in San Lorenzo, vale a dire che, a volte purtroppo, le cose vanno storte e non più dritte come ai bei tempi!

Per Buglione e per i pansoti…

I pansoti sono un piatto imprescindibile della cucina ligure che racchiude l’intima essenza del nostro carattere eppure, pur essendo ormai un piatto consolidato della tradizione, la loro nascita è relativamente recente. La prima codifica scritta di cui si ha notizia risale infatti alla Guida Gastronomica d’Italia del TCI edita nel 1931 a pag. 189 in cui, sotto la voce Rapallo, si citano i “pansoti cu a salsa de nuge”.

“La forma a cappelletto del pansoto”.

L’etimo del nome richiama, per via della forma, il termine “pancia”. Possono avere sia la forma a triangolo che a mezzaluna ma, avendo il termine il significato appunto di pasta dall’aspetto panciuto, quella più consona è a tortello, meglio ancora a “cappelletto”.

A differenza dei ravioli con farcitura di sola carne o mista di borragini, il ripieno dei pansoti è il tradizionale preboggion, interamente realizzato di magro.

Il preboggión ,o prebuggiún  è un miscuglio di erbe spontanee tipiche delle nostre terre. Esso consiste in un insieme di erbe selvatiche cucinate mediante una breve bollitura, utilizzate per minestre, frittate, torte ma in particolare per il ripieno dei pansoti che vanno conditi con la salsa di noci.

Preboggion è un termine della lingua ligure non traducibile letteralmente in italiano: esso deriva probabilmente dal verbo preboggî  che significa “pre-bollire”, in senso culinario, quindi una sorta di “scottato da bollitura”. A seconda della zona può assumere significati particolari e diversi:

“Il preboggion nell’erbolario”.

ad esempio nelle valli Trebbia e Aveto “prebuggiun” indica un piatto a base di patate lesse condite con soffritto di cipolle e nel quale mai o solo raramente compaiono erbe spontanee; in alta Val Graveglia il termine indica invece un minestrone a base di ortaggi coltivati, in altre zone, come nello spezzino e nel basso Piemonte (o come dico io Alta Liguria), un ricco minestrone senza legumi con o senza riso o pasta. A Levanto, addirittura, sono i fiori di zucca. Le erbe che costituiscono il preboggión sono 14 e non necessariamente, causa la difficile reperibilità e la differente stagionalità, devono essere usate in contemporanea. L’abilità della cuoca sta nel saper dosare in maniera equilibrata aromi, sapidità e sapori delle singole erbette, al fine di produrre, unite alla prescinseua, come un moderno druido, la pozione perfetta.

Curiosa è poi l’antica leggenda che dona un po’ di poesia a questa gustosa ricetta. Nel 1099, durante l’assedio di Gerusalemme della Prima Crociata, il comandante della spedizione cristiana Goffredo di Buglione si ammalò e rimase, probabilmente febbricitante, debole per diversi giorni. Fu così che i Balestrieri genovesi agli ordini di Guglielmo Embriaco si diedero da fare per recuperare nell’arido deserto delle erbe con le quali preparare una minestra che potesse rimettere in piedi il condottiero francese. “Pro Buglionis…Per Buglione”… “preboggión”.

Eccone, se qualcuno volesse cimentarsi, la lista:

“Le erbe selvatiche del preboggion”.

Amarago, Bietola di prato, Borragine, Cicerbita, Cicoria (radiciùn), Dente di leone, Grattalingua, Ortica, Papavero, Radicchio selvatico, Raperonzolo, Sanguisorba, Silene, Tarassaco.

“La salsa di noci”.

Molto semplice la preparazione della salsa di noci: pulire dalla pellicina i gherigli delle noci dopo averli sbollentati circa 5 min. Mentre si asciugano e raffreddano in una ciotola versare la mollica di pane ammorbidita con il latte. Mixare o, per chi ne ha la la possibilità, pestellare le noci insieme ad aglio, maggiorana e grana, unendo poco alla volta olio e latte per rendere omogenea la salsa. Aggiustare di sale e pepe e condire i Pansoti.

Storia, poesia, cultura sono apparecchiate in tavola.