La congiura dei Vacchero…

L’anno 1628 è teatro della più terribile congiura, talmente pericolosa, da mettere a repentaglio la sussistenza della Repubblica stessa.
Giulio Cesare Vacchero, nobile membro della casata dei Vacca (gli stessi dell’omonima Porta), in combutta con Carlo Emanuele di Savoia, progetta l’occupazione del Palazzo Ducale e l’omicidio del Doge e dei Senatori con conseguente ingresso del Savoiardo in città.
Alcuni membri implicati nella congiura vengono però scoperti e raccontano ai Magistrati quanto avrebbe dovuto accadere.
Vacchero e i suoi soci, dopo aver tentato la fuga, vengono arrestati.
Carlo Emanuele, minacciando l’uccisione di cinque nobili genovesi prigionieri di guerra, intercede in loro favore anche presso la corte spagnola, in quel tempo sua alleata.
Nonostante le pressioni ispaniche il Minor Consiglio, al fine di salvaguardare l’autonomia di giudizio della Repubblica, convalida l’arresto e dà ordine di procedere alla sentenza.
Vacchero, Fornari e Zignago, i principali componenti della “rassa” (congiura in genovese) vengono giustiziati.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FB_IMG_1661350638002-769x1024.jpg
La fontana che ricopre la colonna infame dei Vacchero. Foto di Stefano Eloggi.


Le abitazioni dei Vacchero abbattute e, al loro posto, ancora oggi visibile in Via del Campo, viene eretta la celebre colonna infame che così recita a perenne ricordo dell’accaduto..
“Memoria infamante sia di Giulio Cesare Vacchero uomo scellerato che, per aver cospirato contro la Repubblica, fu pubblicamente decapitato, banditi i suoi figli, rasa al suolo la casa ebbe pena nell’anno 1628.”
Pena impeccabile a monito di chiunque osasse tramare contro la Repubblica.
Gli eredi, qualche anno dopo, nella speranza di occultare tale stele, vi fecero costruire davanti un’imponente pubblica fontana odierno luogo di preghiera dei Musulmani al venerdì.

 

Storia di un quartiere…

di un Santo e di un pittore tanto geniale quanto irascibile…
Il Comune di Quinto al mare, il cui nome significa a cinque miglia dal centro di Genova era, fin dal 1033, un Borgo marinaro autonomo dal glorioso passato (secondo alcuni, smentiti peraltro dalle fonti storiche, avrebbe dato i natali anche a Cristoforo Colombo).
Nel 1926 per volere di Mussolini fu inglobato nella “Grande Genova” che si estendeva da Voltri a Nervi.

Sorge alle pendici del Monte Moro da cui degrada sulla costa. Tra la spiaggia e la Torre di avvistamento dei Saraceni svetta sulla scogliera il trecentesco oratorio di S. Erasmo, protettore dei naviganti.

s-erasmo
“La chiesa di S. Erasmo adagiata sulla scogliera di Quinto”.
Il Santo è infatti raffigurato durante il salvataggio da un naufragio.
L’opera è di Pieter Mulier, pittore secentesco olandese, meglio noto come il “Tempesta” per la capacità di ritrarre le navi in balia delle onde.
                                                                Al Museo Galata sono esposte numerose sue tele.

All’interno della chiesa merita una sosta il settecentesco Crocifisso ligneo del Maragliano, l’insuperato maestro celebre per le casse processionali e per il Presepe della Madonnetta.

Tornando invece al pittore “orange” sorge il dubbio che invece il suo soprannome fosse dovuto al carattere litigioso e violento visto che, accusato di aver ucciso la moglie, trascorse alcuni anni nelle celle della Torre Grimaldina a Palazzo Ducale.
 

 

 

Storia di una fontana…

di un saccheggio… di pirati saraceni… di marinai genovesi… e di un lieto fine.

 Nell’anno del Signore 935 d.C., nella zona dell’attuale Piazza Cavour, più o meno in corrispondenza dell’odierno Mercato del pesce, sorgeva una fontana detta del “Bordigotto” che, improvvisamente, iniziò a zampillare sangue, cattivo presagio per il quale i nostri avi non seppero trovare una spiegazione.
Di lì a pochi giorni, mentre i nostri marinai erano impegnati fuori dal golfo, la città fu saccheggiata da una flotta di pirati saraceni;
chiese, edifici pubblici e dimore private furono violate, donne e bambini rapiti con l’intento di essere venduti come schiavi.

"La costruzione di impronta fascista che ospita ancora oggi il Mercato del pesce" Qui un tempo zampillava la fontana del Bordigotto.
“La costruzione di impronta fascista che ospita ancora oggi il Mercato del pesce.”
Qui un tempo zampillava la fontana del Bordigotto.

“I nostri guerrieri troppo lontani sulla pista del bisonte” cantava Faber in “Fiume Sand Creek”.
Ma, all’altezza della Sardegna, i Nostri incrociarono gli infedeli sulla via del ritorno e, dopo aver ingaggiato lunga e cruenta battaglia, ebbero la meglio, si ripresero il maltolto e liberarono i propri cari.
Questo racconto, confermato anche da fonti arabe (almeno nella sostanza), è giunto fino a noi così come ce lo ha tramandato Liutprando da Cremona.
Perché Genova non dovesse più subire simili offese si decise l’erezione delle più antiche mura cittadine di cui si abbia notizia.
Sul tracciato delle quali, opportunamente ampliate circa duecento anni più tardi, sorgeranno quelle ancor oggi visibili, dette del “Barbarossa”.

Storia di un faro…

di una fortezza, di una torre, della Lanterna…

La tradizione per convenzione adotta il 1128 come anno di fondazione del nostro Faro ma si sa che già precedentemente, nel luogo dove sarebbe poi sorta si bruciavano steli di brisca, la ginestra raccolta a Briscata in Val Bisagno, per comunicare con le navi.

Leggenda narra che, proprio come accadeva nell’antico Egitto con gli architetti delle Piramidi, il suo costruttore perché non replicasse simil prodigio, una volta terminata l’opera venne buttato giù dalla torre.

Un’altra versione di tale vicenda racconta invece che il maestro venne eliminato per non corrispondergli il dovuto emolumento.

Dopo questa breve escursione nelle favole senza fondamento torniamo piuttosto alla storia, quella vera.

La Lanterna aveva la duplice funzione di faro e fortificazione e tutti gli utenti del Porto erano tenuti a contribuire alla sua manutenzione.

"La Lanterna al tramonto".
“La Lanterna al tramonto”. Foto di Irene Tasso.

A partire dal 1320 venne dotata di cinquantadue lampade ad olio e di vetri piombati provenienti da Altare e Masone.

Nel 1507 ai suoi piedi, per volere dei francesi, venne edificata la fortezza della Briglia per controllare la città dal mare così come facevano dal Castelletto da terra.

I Genovesi si ribellarono e distrussero i simboli dell’occupazione straniera.

Nel demolire la Briglia la Lanterna venne danneggiata e rimase per circa trent’anni senza un piano, a metà.

grassi
” Veduta di Genova”. Lanterna e Torre dei Greci a presidio dell’arco portuale, opera di Cristoforo Grassi 1597 Museo Navale di Pegli. Il quadro rappresenta la parata militare della spedizione cristiana voluta da Papa Sisto IV e dal Cardinale Paolo Fregoso per liberare nel 1481 Otranto dai Turchi”.

Come la vediamo noi oggi risale al 1543 e da allora ha sopportato valorosa i bombardamenti del 1684 del Re Sole, del 1746 della Rivolta anti austriaca del Balilla, del 1849 del piemontese La Marmora, del 1800 degli inglesi che assediavano il generale napoleonico Massena, fino a quelli della seconda Guerra Mondiale.

Comprendendo la scogliera di Capo di Faro, Promontorio o San Benigno, che dir si voglia, su cui svetta, alta 117  metri, la Lanterna ci illumina e ci protegge in “saecula saeculorum”.

Storia di nasi, orecchie, embarghi…

di partite a scacchi… e di vendette…. quando si dice perdere la Trebisonda…
Siamo nel 1314 e Megollo Lercari è ospite di Alessio II Re di Trebisonda sul Mar Nero, quando, durante una partita a scacchi, viene provocato e insultato da un suo cortigiano, un tal Andronico, favorito del sovrano.
Megollo viene placato dai presenti mentre il Re prende le difese del suo suddito.
Lercari, infuriato, rientra a Genova, raduna amici e parenti, arma due galee e ritorna nel Mar Nero, posizionandosi all’ingresso del porto della città turca impedendo a chiunque di avvicinarsi, pena il taglio di nasi e orecchie che vengono conservati in un vaso di salamoia.
Commosso da un vecchio marinaio, pronto a sacrificarsi pur di salvare i tre nipoti a bordo con lui, lo grazia affidandogli il vaso da consegnare al Re.

Questi, intimorito, consegna il suddito insolente al nobile genovese il quale, raggiuntolo sulla spiaggia tremante, gli intimò di girarsi e gli sferrò un calcio nel sedere, proferendo il famoso epitteto, alludendo sarcasticamente al rapporto intimo che lo legava al monarca:

"Fronte del Palazzo Lercari".
“Fronte del Palazzo Lercari”.
“La costruzione del fondaco di Trebisonda”. Affresco cinquecentesco di Luca Cambiaso al piano nobile di Palazzo Lercari Parodi in Via Garibaldi 3.
“Non aver paura… non sai che i Genovesi non se la prendono con le femminucce”.
Secondo un’altra versione che non cambia la sostanza Megollo sferrò un calcio nel volto di Andronico. Il genovese stipulò nuovi accordi commerciali, ottenne privilegi daziari e il permesso di costruire un fondaco nella città turca. Le vicende del condottiero sono illustrate al piano nobile di Palazzo Lercari da un dipinto di Luca Cambiaso e, presso Villa Spinola di San Pietro a Sampierdarena, in un ciclo d’affreschi del 1622 – 1625, da Giovanni Carlone, figlio del più celebre Taddeo.

Ecco perché nella parte esterna di S. Lorenzo è presente una scacchiera e, in Via Garibaldi, il Palazzo Lercari mostra sul portone d’ingresso due telamoni, scolpiti da Taddeo Carlone, privi di nasi e orecchie.

“Megollo riferisce l’accaduto a parenti e amici”. Villa Spinola, Giovanni Carlone.
“Megollo impone l’embargo e, a chi lo viola, dà battaglia”. Villa Spinola, Giovanni Carlone.
“La consegna del barilotto contenente i nasi e le orecchie in salamoia”. Villa Spinola, Giovanni Carlone.
“Al centro della scena Megollo sferra il calcio in volto ad Andronico”. Villa Spinola,  Giovanni Carlone.
In Copertina: Il portone con i telamoni di palazzo Lercari Parodi in Via Garibaldi n. 3. Foto di Stefano Eloggi.

Storia di palanche…

Nel ‘500, al tempo di Carlo V, A. Doria fece una scelta strategica che avrebbe segnato in positivo le sorti della città.
Optando infatti per l’alleanza con la Spagna ai danni della Francia contribuì al secolo di maggior splendore economico della Superba.
Non solo A. Doria venne nominato Ammiraglio Capo di tutto l’Impero e, più tardi di tutte le forze cristiane, ma anche le maestranze genovesi ottennero numerose e lucrose commesse per l’armamento della flotta spagnola.
Da un lato i genovesi, in particolare gli Spinola, i Doria e i Centurione finanziarono con ingenti prestiti le attività militari dell’Impero, dall’altra ottennero di occuparsi in esclusiva di tutte le attività marittime ai danni degli Aragonesi, i più importanti esperti di mare iberici.
Tanta era l’opulenza della Superba che venne coniato il famoso adagio “L’oro nasce in America, cresce in Spagna e muore a Genova”.
Proprio in quel periodo cominciò a circolare in città una moneta spagnola il Blanco che, per storpiatura onomatopeica planco, palanco, si cristallizzò infine in “palanca” dando così origine al modo, ancor oggi in uso, di indicare i soldi tanto caro a noi zeneizi.

Storia di una sfida divina…

e di un rocambolesco epilogo…
Leggenda narra che un tempo Gesù, in compagnia di Pietro, si trovò a percorrere le creuze lungo Costa Chiappeto, sulle alture sopra San Benigno quando, stanco del lungo peregrinare, invitò il discepolo a cercare ospitalità per la notte.
Rimasto solo il Salvatore venne avvicinato da Lucifero in persona il quale gli propose una singolare sfida:
Avrebbe vinto chi dei due avesse scagliato lontano un ciottolo fino a raggiungere il mare.
Il Nazzareno, senza fatica alcuna, lanciò il sasso per circa un paio di miglia oltre il blu delle onde.
Belzebù, sicuro di se e di vincere agevolmente la scommessa, prese la rincorsa ma scivolò miseramente producendo un tiro imbarazzante.
Perso l’equilibrio cadde lungo disteso….. ecco perché  in quella zona per secoli si mostrò una grossa pietra sulla quale, si raccontava, fosse impressa l’impronta delle demoniache natiche.
Quando si dice “Il Diavolo a gambe all’aria.”……

Portale di S. Croce

In Via Santa Croce, vicino al sito dove sorgeva l’omonima Porta, fa bella mostra di sé questo portale in ardesia, ricostruito recentemente su modello dell’originale cinquecentesco.
Il motto “flangar non flectar” (Mi spezzerò ma non mi piegherò) rispecchia, a mio modo di vedere, lo spirito con cui Genova ha sempre affrontato le dominazioni e le umiliazioni patite.
Il sovrastante stemma nobiliare invece rappresenta un’aquila a due teste che regge con le zampe un globo ed una fiaccola.
E’ l’insegna della Casata degli Spinola famiglia che, insieme a quella dei Doria faceva parte della fazione Imperiale, chiamata a Genova dei “Mascherati”.
I filo papali invece si chiamavano “Rampini”, fra le loro fila militavano, anche se la divisione non è così schematica ed assoluta, Fieschi e Grimaldi.

… Quando la Torre …

 dell’Osservatorio scientifico ancora non sapeva che, forse, avrebbe ispirato il futuro Bigo…

costruita attorno al 1931 svettava sulla testata del Ponte Etiopia per vigilare il canale di calma dell’idroscalo fino all’imboccatura del porto.

“Foto del 1931 tratta dall’Archivio della Regione Liguria”.
“Foto del 1931 tratta dall’Archivio della Regione Liguria”.
“Vista da un’altra angolazione sempre nel 1931”. Guida Sagep del Porto di Genova.  Foto tratta da “C’era una volta Genova” di Gianfranco Curatolo
“Foto del 1937 Guida Sagep del Porto di Genova”. Foto tratta da “C’era una volta Genova” di Gianfranco Curatolo