Storia delle Edicole…

di Santi, di Madonne, di galeotti, di pittori e di assassini.
 

Nel 1133 San Bernardo di Chiaravalle che è a Genova per tentare di riappacificare la città con Pisa vi diffonde il culto della Madonna di cui è devoto.

Genova diventa fra le prime città in Italia a venerare la madre di Gesù. I caruggi, agli angoli dei palazzi, si popolano di edicole (“piccolo tempio” in latino) dedicate dunque ai Santi protettori e a Maria.

Le edicole raggiungono la massima diffusione nel ‘700 dopo l’elezione nel 1637 della Madonna a Regina. Ogni corporazione gareggia così per avere l’edicola più bella.

E’ un onore essere incaricato della loro cura, manutenzione e illuminazione.

In questo modo la sera Zena, a gratis, è sempre illuminata (altro che Londra o Parigi dicono i viaggiatori del tempo). Molte edicole purtroppo sono state rubate, altre distrutte dalle intemperie o deturpate dall’incuria: solo che nel centro storico se ne contano ottocentoquarantanove.

Per fortuna gli originali di alcune delle più significative sono custodite presso il Museo di S. Agostino.

Alcune meritano di essere ricordate: “La Madonna del Galeotto” posta sotto il Ponte di Carignano così chiamata perché un giorno un marinaio arrestato ingiustamente si gettò ai suoi piedi per testimoniare la propria innocenza. Le catene si ruppero e il devoto Galeotto fu liberato senza processo;

La Vergine con Gesù e San Giovannino. La Madonna del Galeotto.
La Vergine con Gesù e San Giovannino. La Madonna del Galeotto.

La settecentesca “Madonna delle Cinque Lampadi” (in ardesia) presso l’omonima piazza, all’angolo con Vico del Filo, talmente bella che veniva illuminata giorno e notte appunto da cinque lanterne.

La Madonna selle Cinque Lampadi protetta da una grata.
Secondo altre fonti invece nella zona sarebbe stata in compagnia di ulteriori quattro immagini sacre illuminate da altrettante lampade e, sarebbe quindi questa l’origine del toponimo;
 

L’edicola degli orefici” dedicata a S. Eligio patrono degli orafi commissionata al pittore Pellegro Piola perché fosse, fra tutte, la più sfarzosa. Il Bianco, pittore amico del Piola, quando la vide comprese quanto l’autore di tale opera gli fosse superiore.

Edicola degli Orefici.

Morso dall’invidia e dalla gelosia, la sera stessa, in Piazza Sarzano, attese il rivale e lo uccise accoltellandolo.

La leggenda narra che il fantasma del Piola, di notte,

vaghi ancora per la piazza in cerca di vendetta.

In Copertina: la quattrocentesca edicola della Madonna col Bambino di Vico Mele n.6

Un commento su “Storia delle Edicole…”

  1. Sapevo che da secoli Genova era consacrata alla Madonna.Io ricordo quando il Cardinale Siri aveva rinnovato questa consacrazione e in ogni portone della città c’era un quadro della Madonna.Le nostre edicole sono tutte belle bisognerebbe camminare nei vicoli con il naso all’insù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.