Al Museo del Prado di Madrid è custodita questa meravigliosa rappresentazione di San Giorgio che uccide il drago dipinta da Rubens probabilmente a Genova tra il 1606 al 1608.
Il pittore fiammingo rappresenta il cavaliere nei panni di un Duce dell’esercito romano mentre sguaina la spada per colpire l’animale e si rifà al testo agiografico “Legenda aurea” in cui il Vescovo Jacopo da Varagine racconta la storia di San Giorgio.
Il cavaliere, giunto nella città di Salem in Libia, venne a conoscenza di una terribile usanza locale: gli abitanti, per placare un feroce drago che viveva in un lago vicino, gli offrivano ogni giorno due pecore come pasto. Quando gli animali non furono più sufficienti, iniziarono a sacrificare i cittadini, scelti a sorte. Un giorno, la sorte cadde sulla giovane figlia del re, che fu destinata a essere data in pasto al drago. Tuttavia, proprio allora arrivò San Giorgio, che affrontò la creatura e la uccise, salvando così la principessa. In segno di gratitudine, il re e tutti gli abitanti di Salem si convertirono al cristianesimo.
Il dipinto intitolato Lotta di San Giorgio e il Drago di Pieter Paul Rubens risale al 1606-1608. L’artista realizzò questo dipinto durante il soggiorno genovese. Per questo motivo storico D. Jaffe ipotizzò che la città di Genova avesse commissionato l’opera proprio per onorare il patrono militare della Repubblica.
Il cavallo domina la scena, tracciando una possente diagonale che struttura l’intero dipinto. La sua linea ascendente, slanciata da sinistra a destra, si contrappone all’inclinazione obliqua del corpo di San Giorgio, creando un incrocio visivo vicino al cuore dell’opera. Questa tensione dinamica infonde energia alla composizione, amplificando il senso di movimento. L’incedere impetuoso del cavallo e il gesto risoluto del braccio alzato di San Giorgio si fondono in un’armonia visiva che esalta l’epicità dell’azione. L’inconfondibile rosso, tendente all’arancione, nel mantello del cavaliere, la firma dell’artista.
In Copertina: Dipinto di Rubens, olio su tela di 309 centimetri di altezza e 257 cm di larghezza. Museo del Prado Madrid.