… Quando in San Bartolomeo del Fossato…

Quando intorno alla millenaria Abbazia di San Bartolomeo c’era solo una verde e disabitata collina che precipitava nel Fossato; un fossato (ö fossôu) così ripido e scosceso, sino all’avvento dei mezzi a motore e all’apertura (nella seconda metà dell’800) dell’omonima via attuale, da essere difficilmente percorribile e, per questo, fuori dalla rete di strade e sentieri romani.

Per secoli quella di S. Bartolomeo, è rimasta una boscosa isolata valle ideale rifugio per custodire l’Abbazia, costruita “extra muros Ianuae” alla fine dell’ XI secolo (1064), in un anfratto solitario lontano dalla marina e sotto le falde del colle.

Progettata, come la cattedrale di San Lorenzo, in stile romanico-gotica ad imitazione delle forme, provenienti dalla Francia e da tempo in voga in Lombardia e Toscana ; aveva caratteristicamente i muri con in basso pietre scure di Promontorio ben squadrate, e in alto, dai due metri circa in su, con mattoni bene ordinati.

Quando ancora non era sorto il popolare quartiere, ad uso e consumo del porto e delle industrie sampierdarenesi, che avrebbe riempito il Fossato e cementificato la collina.

2 pensieri riguardo “… Quando in San Bartolomeo del Fossato…”

  1. Buonasera, purtroppo non riesco a trovare un n.di telefono o mail per comunicare scusatemi.
    Sono Carlo del gruppo alpini s.polo Brescia siamo a richiedere la vostra cortese disponibilità ad
    offrirci degli spazi al coperto e all’aperto dove accamparci qualche giorno precedente alla adunata nazionale alpini prevista 11 maggio 2026 solitamente arriviamo il mercoledi un gruppo di 20
    persone con qualche signora per poi arrivare al sabato di circa 40 persone siamo attrezzati in tutto.
    Nel ringraziarvi in anticipo restiamo a disposizione per ogni chiarimento necessario
    Distinti Saluti Gruppo Alpini S.Polo BRESCIA
    Carlo 3333728621

    1. Buongiorno Carlo, non so come aiutarti. Io sono un privato cittadino che si occupa per hobby di questo sito. Puoi provare a contattare la sezione genovese degli Alpinibdi Genova.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.