O Baxeichito

Al civ. n. 17 di vico Denegri si trova una delle più antiche osterie di Genova e d’Italia.

Una volta si chiamava Osteria della Colomba ed era una delle più frequentate della zona portuale.

Qui la notte del 3 febbraio 1834 pernottò Giuseppe Garibaldi in procinto di dichiarare, prevista per il giorno dopo, l’insurrezione popolare.

Smascherato il suo proposito riuscì, sfuggendo alla cattura grazie all’aiuto dell’ostessa Caterina Boscovich, a riparare nella natia Nizza in attesa di tempi migliori.

La taverna, come amano chiamarla i suoi avventori abituali, nel secolo scorso per decenni era nota, dal nome del suo istrionico proprietario, come Osteria Picetti.

Per noi ragazzi in quegli anni ’90 era una tappa d’obbligo per ascoltare musica dal vivo e soprattutto sorseggiare il baxeichito.

Il baxeichito è un cocktail a geniale imitazione del celebre mojito cubano dal quale si differenziava per la sostituzione della menta con il basilico.

– 5 cl Rum bianco
– 2.5 cl succo di lime
– 2 cucchiaini di zucchero di canna
– 5/6 foglie di basilico
– acqua gasata (o acqua di Seltz o soda).

Foto di Francesco Pizzetti.

Scomparso Gigi il 7 dicembre scorso il compito di portare avanti la tradizione dell’Ostaia de’Banchi spetta ai due nuovi timonieri Stefano e Sergio.

“E desgrazie son de lungo pronte comme e töe de ostaie”. Proverbio Genovese.

In Copertina: interno dell’Ostaia. Foto di Armando Farina.

Febbraio 2023

Il Gioco del Pallone e Vico Palla

Nel vecchio sestiere del Molo si trova il caruggio di vico Palla sede dell’omonima celebre osteria particolarmente apprezzata per il suo gustoso stoccafisso, nonché tempio della cucina tradizionale.

Un locale storico di cui si ha già notizia a partire dal ‘600 quando fra i suoi avventori -si racconta- ci fosse anche il pittore fiammingo Anton Van Dyck, abituale cliente durante il suo soggiorno genovese fra il 1621 e il 1628.

Osteria di Vico Palla.
Tovaglia in carta per fritti con sopra la poesia sullo stoccafisso scritta nel luglio ’71 da Luigi Vacchetto, detto “O Bacillo”.

L’origine del toponimo del vico rimanda al tempo in cui qui si riunivano i giocatori di pallone prima e dopo le competizioni sportive.

Nel catasto del 1798 il caruggio è infatti registrato come Strada della Palla.

Il gioco del pallone praticato derivava dalla tipologia cinquecentesca detta “del bracciale” toscana, a sua volta evoluzione della duecentesca pallacorda.

A fine ‘800 la disciplina del bracciale si divise in due specialità: quella nuova del pallone piccolo o piemontese, diventata in seguito “pallone elastico” poi pallapugno, e quella tradizionale del pallone grosso o toscano che per tre secoli fu il gioco più praticato in tutta la Penisola.

A Genova dalla versione toscana si passò quindi a quella piemontese.

I giocatori indossavano un bracciale di legno (di solito noce) lungo 17 cm. con un’impugnatura all’interno e numerose punte trapezoidali all’esterno leggermente spuntate, per imprimere maggior velocità alla sfera.

Il pallone utilizzato era di pelle di manzo e aveva le dimensioni di circa 12 cm. di diametro e 340 gr. di peso.

Il campo di gioco misurava mediamente 80 metri in lunghezza e 16 metri in larghezza e poteva essere affiancato dal muro di ribattuta, alto intorno ai 16–18 metri.

A Genova il terreno principale si trovava nei pressi dell’Acquasola (più o meno all’altezza dell’odierna Via Santi Giacomo e Filippo), ma si ha notizia anche di combattute partite disputate nella zona di Albaro davanti alla chiesa di Santa Maria del Prato.

Acquerello di inizio ‘800. Collezione topografica del Comune di Genova.

Le squadre erano composte da tre giocatori ciascuna (battitore, spalla e terzino) e il campo limitato nella parte opposta a quella del pubblico da un muro.

Al battitore spettava il compito d’iniziare il gioco con la battuta della palla che gli veniva lanciata con perfetto tempismo dal mandarino: quest’ultimo, in passato, veniva spesso reclutato tra i migliori giocatori bocce della città; la sua abilità consisteva infatti, oltreché nella suddetta scelta di tempo, anche nella precisione con la quale doveva lanciare la palla nel supposto punto d’impatto con il bracciale.

L’incontro si svolgeva nel modo seguente: battuta la palla e commesso il primo errore, la squadra che si aggiudicava il primo scambio conquistava i primi 15 punti ai quali si aggiungevano, sempre nel caso di vittoria, altri 15 punti, poi 10 e infine 10. Il punteggio veniva, pertanto, così conteggiato: 15 – 30 – 40 – 50 ma in origine era 15 – 30 – 45 – 60. Aggiudicandosi il cinquantesimo punto la squadra vittoriosa conquistava un gioco.

Il gioco ammetteva, oltreché la risposta a volo, anche quella dopo un solo rimbalzo.

I punti si facevano:

  1. se il pallone oltrepassava di volo il limite del campo avversario ma entro certi limiti segnalati da paletti: in tal caso si realizzava la volata;
  2. se il pallone, sorpassata la metà del campo, non era raccolto dall’avversario;
  3. se l’avversario mandava il pallone fuori dai lati maggiori;
  4. se l’avversario non mandava il pallone oltre la propria metà campo.

Per due giochi consecutivi la battuta spettava alla stessa squadra. Quattro giochi formavano un trampolino. L’intero incontro era costituito da tre trampolini per un totale di dodici giochi. La vittoria spettava alla squadra che totalizzava il maggior numero di giochi nei tre trampolini.

Il Gioco della Palla nel 1914. Stadium davanti alla Stazione Brignole. Attuale Piazza Verdi. Foto Guarneri
Il Gioco della Palla nel 1914. Stadium davanti alla Stazione Brignole. Attuale Piazza Verdi. Foto Guarneri

Nel XVIII secolo tale sport era cosi popolare, da essere oggetto di scommesse, causa di frequenti disordini pubblici e inesauribile fonte di risentite lamentele per i disagi arrecati.

Fonte delle notizie storiche sul gioco del Pallone tratte dal vol. n. 6 della Storia di Genova di Aldo Padovano.

Fonte delle regole:

Antonio Scaino, Trattato del giuoco della palla, Venezia, 1555.

Edmondo De Amicis. Gli azzurri e i rossi, Torino, 1897.

In Copertina: Vico Palla. Sullo sfondo le gru del porto e le Mur della Malapaga. Foto di Giovanni Cogorno.

.

Vico dei Corrieri

Nella zona dei Macelli di Soziglia da Piazza Lavagna la strada si biforca in due caruggi: a sinistra vico Lavagna, a destra vico dei Corrieri.

Quest’ultimo caruggio prende il nome dalla presenza in loco nel ‘800 di alcune ditte di Corrieri la cui attività era funzionale ai traffici commerciali della città.
Ancor prima nel Medioevo il vicolo era invece noto come il caruggio dei Rumentari.

La suggestiva biforcazione: a sinistra Vico Lavagna, a destra vico dei Corrieri. Foto di Stefano Eloggi.

Qui infatti aveva sede la congregazione di coloro i quali si occupavano della raccolta della spazzatura, rumenta in genovese.

Il termine “rumenta” deriva dall’evoluzione dal latino classico “fragmenta” a quello tardo “ramenta” fino al medievale “rumenta” tuttora in uso nella nostra lingua.

I primi Rumentari furono all’inizio dell’anno Mille dei frati questuanti che ritiravano gratuitamente dalle botteghe ferro, segatura, lana, trucioli, stracci, cordame e persino escrementi umani, al fine poi di poterli rivendere.

Successivamente i Padri del Comune, per far fronte all’aumento delle richieste dovute all’incremento della popolazione, iniziarono a reclutare dei Rumentari laici affinché pulissero le strade e ritirassero addirittura la spazzatura a domicilio.

I carretti dei Rumentari nei primi del ‘900.

Fu così che per facilitare il lavoro degli addetti agli angoli delle strade vennero apposte delle targhe in marmo contenenti le disposizioni da osservare in materia di pulizia.

Ad esempio nel 1447 il regolamento in vigore recitava:

“Ciascuna persona dimorante in Genova e suburbi, almeno ogni settimana debba et in realtà faccia spazzare e togliere rumenta et varia dinnanzi alla sua casa fino alla metà del vicolo e faccia trasportare la rumenta e i gettiti (le cose gettate dalle finestre) in posto tale che non sia di nocumento al porto, sotto pena di  soldi 5 di multa“.

I Genovesi, antesignani della moderna raccolta differenziata, erano si rispettosi delle acque portuali e del pubblico decoro, ma anche, preoccupati dalle multe, attenti alle palanche.

Per questo motivo iniziarono a nascondere la rumenta nelle case disabitate dei dintorni costringendo il Comune nel ‘500, per contrastare questa cattiva abitudine, a farle murare.

In Copertina: Vico dei Corrieri. Foto di Alessandro Dore.

Il Presepe delle Brignoline

Nel convento di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario sito in viale Virginia Centurione Bracelli a Genova, è possibile ammirare uno splendido presepe storico.

A lungo si è erroneamente ritenuto che la paternità di tale meraviglia fosse della scuola del Maragliano.

La cura dei dettagli negli abiti delle statuine.
Lo sfarzoso corteo del Re Mago africano a cavallo.
I doni minuziosamente riprodotti.

Gli altri Re Magi.
Due personaggi in preghiera lungo il sentiero. Da notare il particolare dell’edicola votiva all’angolo del palazzo che si illumina all’imbrunire.

Il presepe, composto da una quarantina di personaggi e da una decina di animali con maestria intagliati e dipinti, è opera invece di una rinomata bottega napoletana di fine XVII secolo.

Una famigliola con l’espressione felice e devota lungo il sentiero che conduce alla capanna.
Un servitore riposa su un giaciglio improvvisato.
Altri personaggi lungo il sentiero.
Stupefacente rappresentazione della Sacra Famiglia. Giuseppe a capo chino e la Vergine con la meraviglia nello sguardo.
Ancora il corteo in movimento. Una bezagnina reca un cesto di fiori.
Sullo sfondo un classico palazzo nobiliare genovese a bande bianco nere .
Ancora il corteo dei Re Magi.
Una coppia, due uomini e una dama lungo il sentiero.
La Lanterna veglia sullo sfondo.

Recenti studi hanno infatti attribuito il prezioso manufatto ad un famoso artista partenopeo.

La ricchezza dei tessuti degli abiti.

Secondi alcuni costui sarebbe Giacomo Colombo (1663-1730), secondo altri si tratterebbe invece di Nicola Fumo (1647–1725). In ogni caso entrambi celebri e apprezzati scultori lignei della città del Vesuvio.

Interpellate in merito le Suore Brignoline amorevoli custodi del presepe, in base alle informazioni in loro possesso, hanno posto fine alla querelle, indicando quasi certamente come autore il secondo.

Le statuine a manichino ligneo, alte circa 70 cm., sono snodabili e costituiscono un vero e proprio capolavoro del Barocco napoletano.

Quello che colpisce, oltre alla certosina attenzione al dettaglio nel confezionamento degli sfarzosi abiti e alla cura nella scelta dei tessuti, è senza dubbio la caratterizzazione ricercata delle espressioni che conferisce una connotazione ben precisa ad ogni singolo personaggio.

Uno scudiero del corteo del Mago Nero tiene in mano le briglie del cavallo.

Il presepe vanta, inoltre, un’origine assai prestigiosa perché proviene dalle collezioni di Gio.Francesco II Brignole– Sale (1695-1760), nobile genovese colto e raffinato che allestiva questo presepe nei saloni di Palazzo Rosso e Protettore del Conservatorio N.S. del Rifugio in Monte Calvario.

In Copertina: Il Presepe delle Brignoline. Foto di Giovanni Caciagli, autore anche di tutti gli altri scatti.

SUORE BRIGNOLINE

Viale Virginia Centurione Bracelli 13 – 16142 Genova

orario di visita: dalla sera del 24 dicembre 2022 al 2 febbraio 2023

         dalle ore 9.00 alle 11.30  e dalle 15.00 alle 18.30

info: tel. 010.825728 –

suore

Il Presepe di Rio Torbido

In linea d’aria sotto il ponte dell’acquedotto storico di Genova si trova, vicino alla sede della Medical Systems, un presepe molto particolare.

Eh si, proprio particolare, perché si tratta di un presepe allestito nella veranda di un’abitazione privata.

Qui i padroni di casa ti accolgono con il sorriso e sono ben lieti ed orgogliosi di raccontarne la storia.

Ad ideare il presepe fu -racconta Anna – il papà Vito Lobosco.

L’appassionato cultore autodidatta infatti, nell’arco di 14 anni, ha realizzato a mano sia le statuine che gli sfondi pittorici di questo suggestivo presepe genovese.

In primo piano si vedono alcuni venditori e la pescheria. In alto si riconosce l’Abbazia di San Siro.
Scena con personaggi dei mestieri e di vita quotidiana completamente meccanizzati.

Così ai personaggi statici della tradizione si sono via via affiancati quelli meccanizzati legati agli antichi mestieri. Tutte le statuine e molti degli attrezzi e dei dettagli sono intagliati dal legno di tiglio.

Spettacolare il movimento meccanizzato della pigiatura dell’uva con il tino.

La scenografia di dipana attraverso due rappresentazioni principali realizzate in continuità cronologica: la prima, ambientata in un tradizionale contesto agreste della Val Bisagno, la seconda che racconta invece di panorami e luoghi cittadini.

Protagonista ovviamente la scena della Natività sul cui sfondo domina l’inconfondibile ponte sifone dell’antico condotto sul torrente Geirato, simbolo della Val Bisagno.

La parte tradizionale del presepe con le luci della sera.

A proposito di simboli e monumenti ecco la maestosa piazza De Ferrari, la cui celebre fontana realizzata riadattando un vecchio fornelletto, mentre in lontananza spuntano il campanile di San Lorenzo e le torri di Porta Soprana, vegliati a distanza dall’immancabile Lanterna.

La seconda parte del presepe con i monumenti cittadini e la Lanterna a vegliare sullo sfondo.

Ma i suggestivi scorci non finiscono qui: si riconoscono Piazza Dante, la casa di Colombo, la chiesa di San Matteo, una porzione del tracciato dell’acquedotto storico e l’abbazia di San Siro.

Ultima creazione in ordine temporale, prima della scomparsa dell’autore avvenuta nel 2019, un’accurata ricostruzione della Stazione Brignole.

La Stazione Brignole.

Gli edifici sono modellati anch’essi in legno di tiglio e compensato con l’innesto di polistirolo e materiale di riciclo.

Oggi per volere della figlia Anna il presepe di famiglia è entrato nel circuito dei presepi della Val Bisagno ed è fruibile da tutti.

Il presepe, proprio perché allestito in una casa privata non è permanente. Ad occuparsi quindi della sua impegnativa messa in opera che dura quasi un mese è il marito Maurizio Pasqua che vi accoglierà con la cordialità con cui si riceve la visita di un vecchio amico.

I padronoidi casa: Anna Lobosco e Maurizio Pasqua.

Il presepe del rio Torbido è visitabile tutti i giorni a partire dal 8 dicembre fino al 31 gennaio (tranne Natale e Santo Stefano) dalle 15 alle 19.

La casa che lo ospita si trova in Salita Massiglione 4, a due passi dal tracciato dell’Acquedotto Storico nel tratto compreso tra via Geirato e il cimitero di Molassana.

In Copertina: il Presepe di Rio Torbido. Tutte le foto sono dell’autore.

Natale 2022

Piazzetta dei Fregoso

Alle spalle di via del Campo, in quello che un tempo è stato il cuore del secentesco ghetto ebraico, si trovano vico e piazzetta dei Fregoso.

La zona, abbastanza abbandonata e degradata, è ricca di testimonianze del passato: edicole votive, portalini in pietra, archetti e vecchi portoni, sono visibili un pò dappertutto.

Il toponimo del sito trae origine dal nome della nobile famiglia polceverasca.

Costoro, chiamati anche Campofregoso, provenienti da Piacenza agli albori del 200 infatti si stabilirono nella valle lungo il torrente Polcevera (“il fiume che porta le trote”) da loro indicata come “Fregosia”.

Fu un casato molto potente che si suddivise in diversi rami e che diede origine ad un plurisecolare strategico dualismo, legato alle alleanze con Francia e Spagna, con gli Adorno.

I Fregoso raggiunsero il loro apogeo infatti con Domenico Campofregoso che nel 1378 si auto proclamò Doge dopo aver destituito dalla carica il rivale Gabriele Adorno.

Non pago il pugnace Tommaso tolse ai Fieschi il feudo di Roccatagliata e assicurò l’isola di Malta ai Genovesi.

Il fratello Piero non fu da meno poiché anch’egli, nominato poi Doge nel 1393, riprese Cipro agli infedeli restituendola, in cambio della signoria su Famagosta, al legittimo re.

Anche Giacomo, Tommaso, Spinetta, Giano, Ludovico, Pietro, Battista nei decenni successivi ottennero il dogato.

Paolo a metà ‘400 e Federico un secolo dopo furono cardinali e influenti arcivescovi di Genova.

“Il Doge Ottaviano Fregoso,  rappresentato da Lazzaro Tavarone a poppa di una scialuppa insieme al nocchiero Emanuele Cavallo seduto ai suoi piedi e a tre vogatori, prende possesso della Briglia”.

L’esponente più famoso fu senza dubbio Ottaviano che fu Doge dal 1513 al 1515 e poi, per conto della Francia di Francesco I, governatore fino al 1522 quando la città passò, con il famoso Sacco, in mano spagnola. Morì in carcere ad Ischia, probabilmente avvelenato.

A lui si devono i lavori di ampliamento portuali, la costruzione del campanile di San Lorenzo e l’abbattimento della fortezza della Briglia presso la Lanterna.

Fu una figura di grande rilievo nel suo tempo al punto che Baldassarre Castiglione nl suo “Il Cortigiano” lo celebra come modello illuminato per i governanti dell’epoca e persino il Guiccciardini nella sua “Storia d’Italia” ne tesse le lodi:

principe certamente di eccellentissima virtù, e per la giustizia sua e per altre parti notabili, amato tanto in quella Città, quanto può essere amato un principe nelle terre piene di fazioni, e nella quale non era del tutto spenta nella mente degli uomini, la memoria dell’antica libertà”

Caduti in disgrazia ai Fregoso fu impedito di formare un loro proprio albergo autonomo e nel 1528 furono ascritti in quello dei De Fornaro.

Continuarono a far fruttare il loro valore in armi in qualità di capitani e ammiragli prestando servizio per i veneziani, Papa Giulio II e Francia.

Per questo un ramo dei Fregoso fu fregiato della contea di Verona, un ramo si trasferì a Parigi mentre a Genova si estinsero già nel XIX secolo.

In Copertina: Scorcio di Piazza Fregoso con sullo sfondo via del Campo. Foto di Giovanni Cogorno.

Il Provinciale racconta Genova

In data 13/11/2022 è andata in onda sulla Rai la puntata de “Il Provinciale” condotta dal genovese Federico Quaranta.

Forse proprio perché pensata da un genovese la trasmissione mi è piaciuta ed è riuscita nel suo intento di emozionare il telespettatore.

A differenza infatti dei precedenti tentativi di Alberto Angela e Corrado Augias che mi avevano abbastanza deluso, il Provinciale ha invece colto nel segno.

Al di là delle spettacolari immagini riprese con i droni e accompagnate dalle note di De André, la scelta vincente a mio parere è stata quella di partire dal filo conduttore della verticalità come strumento per decodificare l’essenza della Superba e l’animo dei suoi abitanti.

Raccontare Genova per conoscerla per davvero vuol dire necessariamente fare un viaggio nell’anima verso il Paradiso passando per il Purgatorio dei caruggi.

Quale miglior virgiliana guida può esserci dunque in quest’ardita impresa della poesia?

“Ecco Guardala qui, questa città, la mia: | È in riva al Tejo che io cerco Campetto, | Nel Bairro Alto ho trovato Castelletto, | O un Cable Car su in Vico Zaccaria: | Vedilo, il mondo: in Genova è raccolto | A replicarne un po’ la psiche e il volto“. Versi di Edoardo Sanguineti.

Eccola allora la Genova verticale di funicolari e cremagliere, come descritta nei versi di Caproni in continua tensione fra il monte e il mare, tenuti ostinatamente insieme da quelle millenarie creuze de ma, le mulattiere di mare cantate da De André, memoria perenne di sacrificio, lavoro e fatica.

Quegli stessi sentieri di pietra che raccordati da scale infinite che in Montale diventano metafora di sofferenza e tenacia.

Senza questa presa di coscienza non si possono comprendere né il cinico pragmatismo né l’atavica diffidenza di un popolo che nei millenni, con la sua stessa fiera esistenza, ha sfidato il mondo.

Una città da vivere dunque, da respirare e da scoprire in continuo curioso cammino. Sempre con lo sguardo rivolto all’insù nel ventre più intimo dei suoi caruggi, o fisso all’orizzonte negli sconfinati panorami dei forti che, della regina del mare, sono corona.

Solo così si spiega una città mai doma, patria di comici, poeti, cantanti e navigatori si, ma anche di marinai, pescatori, contadini e mercanti.

Una Genova che nei suoi vicoli angusti, alla faccia della sua presunta inospitalità, da asilo agli ultimi, ai reietti, a tutta quella variegata umanità cantata da Faber e assistita da Don Gallo, scoprendosi invece solidale.

Una città dell’anima incastonata nella pietra fatta di panorami mozzafiato:

dai celeberrimi porticcioli e scogliere sul mare come Nervi o Boccadasse agli arcigni monti come il Beigua con il suo parco patrimonio UNESCO o il Monte Moro con i suoi orizzonti infiniti.

Da S. Ilario si scende al lungomare di Capolungo dove Mauro Pagani, leader della Pfm e collaboratore di De André, afferma: “Speriamo che l’amore per il bello ci travolga”…

Secondo me da sempre a Genova siamo travolti da una mareggiata continua di grande bellezza… ma a volte ce ne dimentichiamo!

“Ecco Guardala qui, questa città, la mia

Vedilo, il mondo: in Genova è raccolto | A replicarne un po’ la psiche e il volto.

In Copertina: Panorama genovese. Foto di Anna Armenise.

Per vedere la puntata del Provinciale cliccate sul sottostante link:

https://www.raiplay.it/video/2022/11/Il-Provinciale-Genova-13112022-e8084dc5-326f-4501-b7ce-bced80eb954e.html

I Presepi di mare

A Genova, si sa, la tradizione del presepe è molto sentita. Non esiste chiesa, oratorio o santuario che non ne realizzi uno proprio.

Oltre a quelli storici della scuola settecentesca esistono poi delle originali e spontanee rappresentazioni di ambientazione marina come quelli, ad esempio, di Boccadasse e Vernazzola.

Il presepe di Vernazzola. Foto di Alex Flyer.

I due borghi di pescatori divisi da Capo di S Chiara propongono i loro scenografici allestimenti: Boccadasse all’interno di un tradizionale gozzo e Vernazzola in una lussureggiante cornice floreale tra cordami e gomene.

La Grande Bellezza…

In copertina: Il Presepe di Boccadasse. Foto di Maria Beatrice.

La mano pubblica

Sotto la statua dell’arrotino in San Lorenzo, in vico san Pietro della Porta e in Piazza della Posta Vecchia sui muri perimetrali di alcuni edifici sono scolpite delle curiose braccia a mano aperta.

Probabilmente tale singolare incisione stava ad indicare che quelle costruzioni, come segnalato dallo scudo con la croce di San Giorgio, appartenevano alla Repubblica, quindi proprietà di tutti.

Particolarmente evidenti quelle site all’angolo tra via e piazza della Posta Vecchia sotto le quali si distinguono due Agnus Dei in pietra con stemmi nobiliari abrasi.

In questo contesto segnavano il confine con i possedimenti della famiglia Spinola.

In Copertina: Piazza della Posta Vecchia. Foto di Stefano Eloggi.

I Doria

La famiglia Doria probabilmente è il casato più potente e noto nella storia di Genova.

La sua millenaria presenza ed influenza ha dato spunto al fiorire di alcune leggende in merito alla sua origine.

La prima, ad esempio, racconta di un certo Arduino visconte di Narbona che sul finire del XI secolo sarebbe giunto a Genova per partecipare alla Crociata.

Qui ammalatosi trovò amorevole assistenza tra le braccia di Oria, figlia del nobile Corrado della Volta.

La donna, secondo alcuni storici già da tempo vedova, ebbe da questa relazione un figlio di nome Ansaldo da tutti conosciuto come il “figlio di Oria”, quindi, per contrazione, D’Oria.


Firma di Andrea Doria. Immagine fornita dal Prof. Emiliano Beri.

La seconda leggenda si rifà invece all’originaria locazione della famiglia in città:

costoro infatti che esercitavano la professione di gabellieri, non a caso devoti a San Matteo protettore di tale attività, abitavano nella zona di Porta Aurea, venendo dunque identificati come “Illi de Auria”, quelli della Porta Aurea.

Che la loro origine sia nobile come nel caso della versione del visconte, o più mercantile come riscossori di tasse, di certo i Doria furono grandi marinai, mercanti, ammiragli e condottieri, dogi, cardinali.

Fra i tanti impossibile non ricordare Oberto eroe della Meloria nel 1284, Lamba vincitore dei veneziani a Curzola nel 1298, Pagano dominatore sui Catalani nel Bosforo nel 1352, Luciano trionfatore a Pola sui veneti nel 1380, il Principe Andrea nel ‘500 il più celebre di tutti con la sua irripetibile epopea di trionfi, suo nipote Giovanni Andrea che ne raccoglie l’eredità.

Firma di Giovanni Andrea. Immagine fornita dal Prof. Emiliano Beri.

Secondo il dizionario italiano il loro cognome si può scrivere sia con l’apostrofo, come sul frontespizio del prestigioso omonimo liceo cittadino, che senza, come nell’intitolazione del vicino museo di scienze naturali.

Di certo nel ‘500 Andrea e nel ‘600 il nipote Giovanni Andrea si firmavano senza apostrofo.

In Copertina: l’aquila simbolo dei Doria nello stemma inciso sul pavimento della chiesa gentilizia di San Benedetto al Porto. Foto di Franco Risso.