… un bombardamento… una guerra e un orgoglio che non ha prezzo.
Siamo nel 1684 il Re Sole, con il pretesto di un mancato saluto (ogni nave straniera che entrava nel Porto doveva, per antica consuetudine, sparare un colpo di cannone a salve, in omaggio alla Repubblica; Il Sovrano pretendeva l’esatto contrario), di un’amicizia con la Spagna (gli armatori genovesi stavano infatti allestendo un’imponente flotta per gli iberici), di un prestito non corrisposto (Il Re, per pagare le sue truppe sparse in tutta Europa, aveva bisogno delle “palanche” dei banchieri nostrani), della mancata concessione a vantaggio di Savona (città alleata dei nemici) di un deposito del sale, dà ordine alla sua flotta di centosessanta navi schierata e 756 bocche da fuoco dalla Foce alla Lanterna, di bombardare la città.
Quattro giorni di lutti e distruzione ma la Superba resiste, non si piega e ribadisce, davanti ad un’Europa terrorizzata, la propria LIBERTA’ e proclama la propria INDIPENDENZA!
Il marchese di Segnalay infatti, comandante della spedizione dà ordine a Duquesne, ammiraglio dello stuolo reale, nella notte fra il 22 e il 23 maggio di sbarcare a Sampierdarena con 3500 soldati e, come diversivo, con un piccolo contingente in Albaro.
La milizia repubblicana genovese però con l’ausilio di numerosi volontari polceveraschi, sotto la guida del Capitano Ippolito Centurione, respinge gli invasori.
I Francesi, fallito lo sbarco e terminate le munizioni, la sera del 29 maggio rientrano a Tolone.
Re Sole infuriato per l’accaduto fa rinchiudere nella Bastiglia l’ambasciatore genovese a Parigi Paolo De Marini, il quale riesce a far giungere ai Serenissimi una missiva in cui li esorta a non sottomettersi al despota francese e a non preoccuparsi per lui dato che, per l’onore e la dignità della Repubblica, sarebbe pronto alla morte.
Il diplomatico avrà salva la vita e, incaricato dal Senato, negozierà a Ratisbona la pace, sostanzialmente alle condizioni imposte dal Monarca.
L’anno seguente il Doge Francesco Imperiale Lercari invece, convocato a Versailles, dovrà dar soddisfazione al Re e ratificare il trattato di pace precedentemente pattuito.
“Quadro raffigurante il Doge genovese accolto a Versailles dal Re Sole per ratificare la pace”. Louis 14-Versailles 1685
Ma non rinuncerà al suo orgoglio di GENOVESE, quando interrogato su cosa l’avesse più colpito (il Sovrano si riferiva allo sfarzo della reggia, allo spettacolo dei giochi d’acqua delle fontane, all’opulenza dei nobili di Corte), rispose sprezzante “Mi chi”(di essere qui io).
Oggi sono stato ospite del Principe, questi impeccabile nella sua uniforme nera di ammiraglio supremo, da buon anfitrione mi ha accompagnato nostalgico lungo i suoi giardini.
Mentre passeggiavamo mi ha raccontato della sua fontana preferita (a lui dedicata da Gianandrea), quella che lo rappresenta come una sorta di Dio Nettuno;
“Il Palazzo del Principe”.
delle terrazze che, un tempo, degradavano fino al mare dove, al posto della Stazione marittima, v’era la Porta di San Tommaso, l’accesso all’Arsenale.
Qui sempre erano ormeggiate almeno dodici galee in assetto da guerra, pronte a salpare in ogni stagione per difendere Genova:
come quella volta in cui l’aveva liberata dai Francesi con l’impresa della Briglia, rifiutandone la signoria “perché Genova è nata libera e libera deve restare”.
Dove, al posto delle navi da crociera, era attraccata la sua quadrireme, la nave piu grande del globo al servizio, come la sua temibile flotta, di Francia prima e Spagna poi… mi ha ricordato che i terreni della sua Villa fuori le mura scollinavano fino al Lagaccio (lago artificiale da lui fatto costruire per essere autonomo in caso di assedio), che al posto del Miramare c’erano orti, frutteti, altri giardini, un parco e tanta cacciagione.
Poi mi ha preso paternamente sotto braccio e mi ha condotto all’interno della sua lussuosa dimora per la costruzione della quale – dice – ha ingaggiato il miglior artista del suo tempo, Perin del Vaga.
Mi ha mostrato orgoglioso, da energico “pater familias”, la loggia degli Eroi, un tributo di affreschi ad Ansaldo, Martino, Oberto, Lamba, Pagano… gli illustri avi della Casata.
“La Loggia degli Eroi”.
E poi mi ha spiegato, nella sala dei Giganti, la storia di Alessandro Magno, immortalata nei preziosi drappeggi degli arazzi fiamminghi, gli stessi arazzi che invece, in un altra sala, descrivono le imprese di Lepanto del suo futuro erede, il pronipote Giovanni Andrea Doria.
L’ammiraglio si è poi commosso nel rivivere la scomparsa dell’adorato nipote Giannettino, durante la sciagurata e scampata congiura dei Fieschi.
Il condottiero non ha poi nascosto tutto il suo amor proprio nel rivedere i ritratti che lo raffiguravano ancora giovane e fiero in tutto il suo autorevole metro e novanta… anche se, ce n’è uno che lo ritrae, ormai anziano, con il suo gatto Dragut (chiamato così in onore del Corsaro suo nemico), quasi come fosse un comune mortale.
I Giardini del Palazzo del Principe. Foto di Anna Armenise
Immerso quindi nei ricordi di una vita lunga novantaquattro anni, si è emozionato nel raccontare del suo amore per donna Peretta, la sua sposa e, per darsi un contegno, mi ha indicato anche, vicino ad un gigantesco camino in pietra di Promontorio, il quadro del Roldano il fedele cane molosso donato dall’imperatore Filippo II a Giovanni Andrea, in segno di amicizia e alleanza fra i due Stati.
Un animale così amorevole e fedele da meritarsi la sepoltura sotto la Statua del Gigante (una statua di circa otto metri scolpita con le fattezze di Carlo V come se fosse Giove voluta anch’essa dal pronipote Gianandrea) che un tempo si stagliava a monte della villa… e poi mi ha aperto le porte di stanze lussuose e confortevoli ben separate – mi raccomando – precisa, fra uomini e donne… che ognuno si occupi delle proprie faccende e non interferisca in quelle altrui.
Ormai stanco si è seduto vicino a me nella sala Aurea dove, al posto degli odierni turisti, erano ospitati un tempo, elenca, i re di Spagna, di Francia e di mezza Europa, per i quali -ricorda- si apparecchiavano pantagruelici banchetti e inscenavano festosi ricevimenti… il tutto vegliati da onnipresenti aquile nere, il millenario simbolo araldico della famiglia.
Nere come l’abito che Andrea, salutandomi, indossava ancora con nobile portamento.
A presto Signore del mare… tornerò ancora a trovarti e ad ascoltare le tue storie….
In Copertina: Camera da letto con il Pregadio degli ambienti privati degli eredi Doria Pamphili.