Il Presepe delle Figlie di San Giuseppe…

Ancor più suggestiva infine l’ipotesi secondo la quale la statuina del popolano con la testa calva in ginocchio sarebbe un ritratto, secondo alcuni addirittura un autoritratto, del Maestro stesso.

In Salita Inferiore di San Rocchino n. 15 presso l’Istituto Figlie di San Giuseppe è amorevolmente conservato un presepe risalente a cavallo fra il XVII e il XVIII sec.

La scena è ambientata in una campagna spruzzata di neve dove un variegato corteo di fedeli si dirige alla capanna incrociando via via lungo il cammino, popolani, contadini e artigiani. Spettacolare in particolare lo sfarzoso seguito equestre dei Re Magi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 15825987_673302019497299_8429062597011185959_n.jpg
“Il variopinto corteo”. Foto di Stefania De Maria

Secondo la tradizione alcune di queste preziose statuette finemente intagliate e riccamente addobbate sarebbero riconducibili, per lo meno nel loro nucleo più antico, al Maragliano e alla sua scuola.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è nav-6158.jpg
“Dettaglio della Natività in cui si possono ammirare sia la perizia dell’artista che la bellezza dei vestiti”. Foto tratta dal dell’Istituto delle Figlie di San Giuseppe.

Ancor più suggestiva infine l’ipotesi secondo la quale la statuina del popolano con la testa calva in ginocchio sarebbe un ritratto eseguito da Pasquale Navone, secondo alcuni addirittura un autoritratto, del Maestro stesso.

“Salita Inferiore di San Rocchino”. Foto di Anna Rosa Basile.

“Il Professore e i suoi alunni”…

De André fu molto cortese e rispose loro che avrebbe verificato in segreteria e, qualora ve ne fossero stati, si sarebbe premurato di avvisarli. Non appena le due camicie nere abbandonarono l’Istituto, il professore si precipitò in tutte le classi, raccolse gli alunni ebrei, li aiutò a fuggire e a cercare rifugio nelle campagne circostanti.

Il professor Giuseppe De André insegnava lettere in alcuni istituti di Genova, antifascista convinto, aiutò molti ebrei a nascondersi ed a fuggire dagli squadristi per impedirne la deportazione. Sospettato dal Regime, per timore di ritorsioni, nel ‘42 fece trasferire la sua famiglia nelle campagne dell’astigiano dove aveva acquistato un piccolo casale “la cascina dell’orto”. Nel ’44 una mattina due fascisti si presentarono all’istituto del quale era preside chiedendogli se, fra gli alunni della scuola, ve ne fossero di ebrei.

De André fu molto cortese e rispose loro che avrebbe verificato in segreteria e, qualora ve ne fossero stati, si sarebbe premurato di farglielo sapere. Non appena le due camicie nere abbandonarono l’istituto, il professore si precipitò in tutte le classi, radunò gli alunni ebrei e li aiutò a fuggire e a cercare rifugio nelle campagne circostanti.
Trascorsi due giorni i fascisti, probabilmente informati da qualche delatore, tornarono a scuola per arrestarlo, ma Giuseppe con uno stratagemma riuscì a scappare dall’uscita posteriore, raggiunse Revignano d’Asti dove si era già trasferito il resto della sua famiglia e si nascose per intere settimane nelle cantine di un cascinale adiacente a quello di proprietà della famiglia.

Dopo la Liberazione la famiglia De André fece ritorno finalmente a Genova dove il professore ricoprì, prima di divenirne Vicesindaco, diversi incarichi pubblici e politici.

In Copertina:Fabrizio De André con i genitori e il fratello Mauro a Iglesias durante le feste di Natale del 1955.

La leggenda delle statue del Ponte di S. Agata…

I brutti ceffi, colti dalla lussuria, si tuffarono in acqua cercando di concupire le ragazze ma non riuscirono nel loro malvagio proposito. Al posto delle fanciulle trovarono sei statue di donna di marmo bianco.

Il Ponte S. Agata è stato costruito in tempi lontanissimi (prima del 1100) per agevolare il tragitto dell’antica via romana tra Genova e Luni e in seguito ha svolto la funzione di  collegamento fra le ville di Terralba e quelle di Albaro. Il ponte è stato silente, coraggioso, ma impotente testimone di innumerevoli alluvioni, non ultima quella del 1970 rimasta tragicamente negli annali.
Un’antica leggenda che ci riporta al 5 febbraio del 1693 lo definisce come il “Ponte dei Misteri”.
Era il giorno della Fiera di Sant’Agata, mercato che si svolge tradizionalmente anche ai giorni nostri.

Un gruppo di sei novizie Carmelitane si era recato al mercato per acquistare anatroccoli, alberi da frutto e tutto ciò che necessitava per il convento quando si presentò loro davanti una minacciosa banda di biechi personaggi provenienti dal vicino colle di San Martino.  Le monache terrorizzate fuggirono verso il ponte e si gettarono nel letto del fiume Bisagno il cui alveo risultava ancora in parte insabbiato dal terreno alluvionato.
I brutti ceffi, in preda alla lussuria, si tuffarono in acqua cercando di concupire le ragazze ma fallirono il loro malvagio proposito perché al posto delle fanciulle trovarono sei statue di donna di marmo bianco.

La Natività dello Schiaffino…

l celebre Francesco Maria Schiaffino che con sorprendente leggerezza sfrutta ogni centimetro di marmo per scolpire la sua splendida Natività.

Nella chiesa delle del S.S nome di Maria e degli Angeli Custodi  in Piazza delle Scuole Pie sono custodite una serie di lastre marmoree preziosa testimonianza del talento di alcuni dei più importanti scultori del ‘700 genovese quali Nicolò Traverso, Carlo Cacciatori e Francesco Fanelli. 

Fra queste in particolare merita menzione la composizione realizzata dal loro maestro, il celebre Francesco Maria Schiaffino che con sorprendente leggerezza sfrutta ogni centimetro di marmo per scolpire la sua splendida Natività.

Il Presepe di Santa Maria di Castello…

Le statuine, in origine delle marionette, sono state adattate e arricchite con vestiti realizzati intorno al 1980 dal famoso scenografo genovese Lele Luzzati.

A Genova la parola presepe rimanda subito a quello – meraviglioso e arci noto – del Maragliano presso il Santuario della Madonnetta sulle alture del quartiere di Castelletto

In alto a destra il Cristo Moro sorveglia il Presepe. Foto di Lucia Perroni.

Non c’è chiesa nei caruggi – e non solo – che non fornisca preziosa testimonianza di questa tradizione nostrana. Fra i tanti mi preme segnalare e far conoscere in particolare quello orgogliosamente custodito in Santa Maria di Castello, la chiesa cuore storico, artistico e culturale della città vecchia.

This image has an empty alt attribute; its file name is 26195583_10213061059994067_7260874251071557390_n.jpg
“Il Presepe”. Foto di Giuseppe Ruzzin.

Le statuine, in origine delle marionette, costruite a cavall0 fra ‘700 e ‘800, furono trovate in una cassa dai domenicani quando ancora abitavano il convento. Non se ne conosce con certezza la paternità. Probabilmente alcune sono riconducibili alla scuola del Maragliano e dei suoi allievi Pietro Galleano e Agostino Storace, altre la maggioranza, dei suoi continuatori Pasquale Navone e Giovanni Battista Garaventa. Di sicuro sono state adattate e arricchite con vestiti realizzati intorno al 1980 dal famoso scenografo genovese Lele Luzzati.

La scena della Natività è ambientata nella Piazza degli Embriaci con di sfondo il Palazzo dell’eroe delle Crociate, la torre De Castro e, l’Oratorio di San Giacomo e, ovviamente, la Cattedrale di Santa Maria di Castello.

La Natività. Foto di Lucia Perroni.
“Dettaglio della Natività”. Foto di Giuseppe Ruzzin.

“Palcoscenico Celeste”

A volte, come a teatro, aprono il sipario e inscenano il loro magico spettacolo,

rivelandoci un mondo incantato popolato dalle più strambe immagini.

La sera poi,

colorate dal sole, ci commuovono disegnando il cielo con un affresco chiamato tramonto.

E ogni tanto, proprio come noi, in silenzio versano le loro lacrime.

“Gabbiani”

Non so dove i gabbiani abbiano il nido,

ove trovino pace.

Io sono come loro,

in perpetuo volo.

La vita la sfioro

com’essi l’acqua ad acciuffare il cibo.

E come forse anch’essi amo la quiete,

la gran quiete marina,

ma il mio destino è vivere

balenando in burrasca

Vincenzo Cardarelli (1887 – 1950).

Spiaggia di Deiva Marina. Foto di Anna Daneri.

Le ceneri del Battista

Le ceneri del Battista giunsero a Genova nel 1098 portate in patria da Guglielmo Embriaco di ritorno dalla presa di Cesarea durante la prima Crociata. Il conquistatore di Gerusalemme infatti le aveva prese in un convento di monaci greci presso la città di Myra in Licia in Asia Minore (attuale Turchia).

In realtà secondo quanto tramandato da Jacopo da Varagine nella sua “Legenda Aurea” obiettivo dei genovesi, anticipati di circa un decennio dai baresi, sarebbero state le reliquie di San Nicola.

Narra difatti la leggenda che sulla via del ritorno la flotta genovese rischiò, a causa di una forte tempesta, il naufragio.

Solo quando i resti del Santo, precedentemente ripartiti fra le galee del convoglio su consiglio del prete di bordo, vennero riuniti sotto la custodia unica sulla capitana di Oberto Da Passano responsabile della spedizione, il mare si placò e i nostri eroi rimpatriarono sani e salvi.

L’Embriaco consegnò le spoglie di San Giovanni sulla spiaggia di Caput Arenae e le affidò, prima di essere trasferite in Cattedrale, ai prelati di San Giovanni di Prè (la futura Commenda).

“Le sacre ceneri del Precursore

dell’Oriente a Genova trasportate

a questa spiaggia di Capo d’Arena,

accorsa l’intera popolazione della città

si vide l’anno di Gesù 1098”.

Così recitava l’epigrafe della lapide marmorea affissa fino al 1840 nell’Oratorio di San Giacomo al n. 36 di Piazza della Commenda e successivamente trasferita in San Bartolomeo dell’Olivella nel quartiere del Carmine.

“Il quadro del 1655 di G.B. Carlone nella Cappella dogale di Palazzo Ducale. Dettaglio della consegna delle ceneri”.

Da allora ogni 24 giugno, retaggio di miti pagani legati al vicino solstizio estivo, mischiati con la dottrina cristiana, il Santo viene celebrato portandone in processione le reliquie. In quell’occasione in suo onore si bruciano falò con lo scopo di illuminare, chiara reminiscenza pagana, le tenebre per esorcizzare streghe e demoni.

Un culto quello del Precursore buono per tutte le occasioni, in particolare come poliedrico antidoto contro le calamità naturali quali terremoti, pestilenze, carestie, fortunali e disgrazie varie. In queste nefaste circostanze narrano infatti gli Annali che i genovesi lo accompagnavano in processione sul luogo della sventura e miracolosamente il mare si placava, l’incendio veniva domato, la carestia scongiurata e la peste guarita.

“La Cappella di San Giovanni all’interno della cattedrale di San Lorenzo”.

“L’Arca del Barbarossa”.

Le ceneri di San Giovanni sono conservate in Cattedrale nell’omonima quattrocentesca Cappella e venivano ricoverate all’interno di una preziosa cassa detta del “Barbarossa” dal nome dell’imperatore alemanno che nel 1178 ne aveva fatto dono alla “Dominante”, la Signora del Mare. Nel ‘400 venne commissionata dal Capitolo di San Lorenzo la sfarzosa Arca Processionale ancora oggi in uso, capolavoro di alta oreficeria tardo gotica europea.

“L’Arca processionale quattrocentesca”.

“Il Piatto in calcedonio”.

Le preziose  Arche e il piatto in calcedonio che avrebbe accolto la testa del Santo, donato da Papa Innocenzo VIII, sono solo alcuni dei sensazionali pezzi custoditi all’interno della cripta del Tesoro di San Lorenzo.

In Copertina: l’Arca contenente le ceneri del Battista in processione lungo via San Lorenzo.