Le ceneri del Battista giunsero a Genova nel 1098 portate in patria da Guglielmo Embriaco di ritorno dalla presa di Cesarea durante la prima Crociata. Il conquistatore di Gerusalemme infatti le aveva prese in un convento di monaci greci presso la città di Myra in Licia in Asia Minore (attuale Turchia).
In realtà secondo quanto tramandato da Jacopo da Varagine nella sua “Legenda Aurea” obiettivo dei genovesi, anticipati di circa un decennio dai baresi, sarebbero state le reliquie di San Nicola.
Narra difatti la leggenda che sulla via del ritorno la flotta genovese rischiò, a causa di una forte tempesta, il naufragio.
Solo quando i resti del Santo, precedentemente ripartiti fra le galee del convoglio su consiglio del prete di bordo, vennero riuniti sotto la custodia unica sulla capitana di Oberto Da Passano responsabile della spedizione, il mare si placò e i nostri eroi rimpatriarono sani e salvi.
L’Embriaco consegnò le spoglie di San Giovanni sulla spiaggia di Caput Arenae e le affidò, prima di essere trasferite in Cattedrale, ai prelati di San Giovanni di Prè (la futura Commenda).
“Le sacre ceneri del Precursore
dell’Oriente a Genova trasportate
a questa spiaggia di Capo d’Arena,
accorsa l’intera popolazione della città
si vide l’anno di Gesù 1098”.
Così recitava l’epigrafe della lapide marmorea affissa fino al 1840 nell’Oratorio di San Giacomo al n. 36 di Piazza della Commenda e successivamente trasferita in San Bartolomeo dell’Olivella nel quartiere del Carmine.
Da allora ogni 24 giugno, retaggio di miti pagani legati al vicino solstizio estivo, mischiati con la dottrina cristiana, il Santo viene celebrato portandone in processione le reliquie. In quell’occasione in suo onore si bruciano falò con lo scopo di illuminare, chiara reminiscenza pagana, le tenebre per esorcizzare streghe e demoni.
Un culto quello del Precursore buono per tutte le occasioni, in particolare come poliedrico antidoto contro le calamità naturali quali terremoti, pestilenze, carestie, fortunali e disgrazie varie. In queste nefaste circostanze narrano infatti gli Annali che i genovesi lo accompagnavano in processione sul luogo della sventura e miracolosamente il mare si placava, l’incendio veniva domato, la carestia scongiurata e la peste guarita.
Le ceneri di San Giovanni sono conservate in Cattedrale nell’omonima quattrocentesca Cappella e venivano ricoverate all’interno di una preziosa cassa detta del “Barbarossa” dal nome dell’imperatore alemanno che nel 1178 ne aveva fatto dono alla “Dominante”, la Signora del Mare. Nel ‘400 venne commissionata dal Capitolo di San Lorenzo la sfarzosa Arca Processionale ancora oggi in uso, capolavoro di alta oreficeria tardo gotica europea.
Le preziose Arche e il piatto in calcedonio che avrebbe accolto la testa del Santo, donato da Papa Innocenzo VIII, sono solo alcuni dei sensazionali pezzi custoditi all’interno della cripta del Tesoro di San Lorenzo.
In Copertina: l’Arca contenente le ceneri del Battista in processione lungo via San Lorenzo.
Tutto quanto si narra è affascinante e meraviglioso.E’ un vero peccato che queste notizie non vengano diffuse maggiormente ricordandole per esempio alle sante messe nella giornata di San Giovanni almeno in tutte le chiese di Genova se non della Liguria e di tutte quelle zone contigue o meno dove viene particolarmente celebrata la Festa di San Giovanni (per esempio in alcune zone del Basso Piemonte).La tradizione e il passato hanno sempre aiutato anche il futuro di un popolo e fatto grandi le sue azioni.
Indimenticabile la processione per s.giovanni battista a sestri ponente più sentita del Corpus Domini.