Storia degli Ebrei e del ghetto a Genova…

La prima comunità ebraica, il cui nucleo era composto da circa trecento sefarditi, si costituì nell’anno 1493 quando molti di loro furono espulsi dalla Spagna tornata nell’orbita cattolica.
Provenienti da Barcellona dove si erano imbarcati alla volta dell’Africa e dell’Oriente, approdarono nel nostro porto.
Gli fu concesso di sostare nella nostra città dove trovarono impiego come personale di servizio presso le grandi famiglie genovesi, per un periodo non superiore all’anno.
All’inizio del ‘500 il governatore francese impose loro, per poterli riconoscere, la coccarda gialla.
I più apprezzati furono medici, commercianti e prestatori di pegno che, presto, ottennero ampie proroghe al proprio soggiorno.
Nel 1656 Genova, colpita dalla peste, vide la propria popolazione dimezzarsi (da 180 a 90 mila abitanti).
Per incentivare la ripresa economica la Superba ne favorì l’insediamento destinando loro il ghetto che comprendeva la zona di Via del Campo, Untoria, Croce Bianca e Piazzetta Fregoso.
Il quartiere venne cintato da cancelli e decorato con numerose edicole votive e crocifissi per ricordare loro l’inferiorità e la necessità del pentimento.
Le chiavi del ghetto erano custodite dai Massari che vigilavano affinché fosse interdetto ogni rapporto, al di là di quello commerciale, con i locali.
Gli fu concesso diritto di sepoltura (presso la Cava) e il permesso di costruzione della Sinagoga.
Dovevano però, in occasione di particolari funzioni, al fine di espiare le proprie colpe, presenziare alle messe presso le Chiese delle Vigne o di S. Siro.
Il ghetto venne poi spostato in Vico Malatti presso il quartiere del Molo e nel 1674 trasferito definitivamente in Piazza dei tessitori (zona sopra Piazza delle Erbe).
Negli annali, a parte sfottò e lanci di ortaggi, non sono annotati fatti di particolare violenza o intolleranza a riguardo.
Il ghetto venne abolito, a seguito delle nuove idee illuministe nel 1752, ma i diritti civili vennero pienamente riconosciuti agli Ebrei solo nel 1848 sotto il regno Sabaudo di Carlo Alberto.
 
In copertina “Il cambiavalute” quadro di Rembrandt.

2 pensieri riguardo “Storia degli Ebrei e del ghetto a Genova…”

  1. Come in ogni città in quegli anni gli ebrei venivano ghettizzati,ma almeno a Genova non hanno subito violenze e sono state riconosciute le loro capacità e la loro professionalità.Purtroppo è un popolo che,dopo tante sofferenze ,non ha ancora trovato la pace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.